lunedì 31 marzo 2025

Lo sai che MODI SRL assiste la Clientela con l'implementazione efficace del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione ISO 37001anche integrato con altri Sistemi di Gestione? E che ci occupiamo di Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo 231/01.

Il Modello 231 è un vero e proprio scudo protettivo per le aziende, un sistema di regole e procedure pensato per prevenire comportamenti illeciti che potrebbero mettere a rischio l'intera organizzazione. È come un abito su misura, unico per ogni azienda, che tiene conto delle sue caratteristiche e delle attività che svolge.

Il Modello 231 non è solo un documento, è un sistema vivo che deve essere applicato ogni giorno e controllato costantemente. Per farlo, le aziende si affidano a figure specializzate, come l'Organismo di Vigilanza, che ha il compito di verificare che tutto funzioni correttamente.

Aiutiamo la Clientela con l'implementazione efficace del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione ISO 37001 anche integrato con altri Sistemi di Gestione. Ci occupiamo di  Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo 231 è uno strumento fondamentale per ridurre i rischi di responsabilità amministrativa delle imprese. 
 
I Consulenti MODI Srl possiedono inoltre competenze, status, autorità e indipendenza tali da poter adempiere all’incarico di Funzione di Conformità per la Prevenzione della Corruzione, prevista dalla norma ISO 37001 e per ricoprire il ruolo di membro in Organismi di Vigilanza come ODV. 

I nostri esperti sono pronti a guidarti nella creazione di un sistema conforme e a supportarti nel garantire il miglioramento continuo e la piena trasparenza della tua organizzazione. Contattaci oggi stesso per una consulenza su misura!

Vuoi saperne di più sulla certificazione ISO 37001? Scoprilo direttamente nel sito www.consulenzacertificazioneiso37001.it, la chat per parlare con i consulenti è sempre attiva! Per altre informazioni tecniche continua a leggere qui

Per un incontro conoscitivo di presentazione dei nostri servizi di consulenza, un sopralluogo tecnico, una proposta su misura, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 gratis anche da smarthphone o al numero 0415412700 anche con whatsapp.
 




 

venerdì 28 marzo 2025

Il MOG231 è sostanzialmente lo scudo protettivo per le Organizzazioni che lo adottano! I vantaggi sono molti!

L’ISO 37001 offre un framework completo per prevenire e contrastare i rischi di corruzione, mentre il Modello 231 consente alle aziende di allinearsi alle normative italiane, rafforzando la compliance e l’integrità aziendale.

I modelli di gestione D.Lgs. 231/2001, sono delle "struttura" di regole e procedure concepite per prevenire i comportamenti illeciti che potrebbero compromettere l'intera Organizzazione. 

Non si tratta semplicemente di un'insieme di documenti, ma di un vero e proprio sistema di gestione dinamico e altamente personalizzato, che si adatta alle specifiche caratteristiche e alle attività che l'azienda svolge. 

I consulenti di MODI SRL costruiscono, come si fa per un abito su misura, tutto l'impianto documentale dell'azienda Cliente.

Con la formazione al personale coinvolto, MODI  consegna e  mette in atto il MOG231per fare in modo che l'Azienda lo trovi snello e pronto a rispondere alle  esigenze operative e alle particolarità del suo ambiente di lavoro e business. 

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.



mercoledì 26 marzo 2025

Il Modello di Gestione D.Lgs. 231/2001 è la chiave per proteggere le Aziende dai rischi legali e dalle sanzioni. Scopri con MODI SRL il perchè!

Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto un sistema di responsabilità amministrativa che riguarda le imprese in caso di reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente.   Il Modello 231 è uno strumento efficace per prevenire la commissione di reati all'interno dell'azienda. 

Attraverso la definizione di procedure, controlli e sanzioni, si riducono significativamente i rischi legati a comportamenti illeciti da parte di dipendenti o collaboratori.

Sebbene l’adozione di un Modello 231 non sia obbligatoria per legge, le aziende che non lo implementano si espongono a rischi significativi. 

In caso di illecito, l’impresa può essere sanzionata e subire interdizioni, con effetti devastanti sulla sua reputazione e sul suo andamento economico.

Una delle principali funzioni del modello di gestione è quella di prevenire i reati attraverso un sistema di controllo interno. 

Ma come fare per mettere in atto un sistema efficace?

Un aspetto cruciale è l'adozione di un Organismo di Vigilanza (ODV), che ha il compito di monitorare l'efficacia del modello e garantire che l’impresa rispetti le normative.

I membri dell’ODV devono essere scelti con attenzione. 

Possono essere interni all’azienda, come i responsabili dell'internal auditing o amministratori indipendenti, oppure esterni, come consulenti specializzati o sindaci, per portare una visione imparziale. 

La professionalità, l'autonomia e l'indipendenza dell'ODV sono requisiti essenziali per evitare conflitti di interesse e assicurare una vigilanza imparziale.

Inoltre, non è solo la responsabilità diretta degli amministratori a essere a rischio. Se un illecito viene commesso nell’interesse dell’impresa, anche i dipendenti e i consulenti esterni possono essere coinvolti. 

Un sistema organizzativo solido, che comprenda sia un modello di gestione che un organo di vigilanza efficiente, aiuta a minimizzare questi rischi e a proteggere l'azienda.

Modi S.r.l. è al fianco delle aziende per aiutarle a implementare modelli di gestione efficaci, costruire un Organismo di Vigilanza qualificato e formare il personale per garantire il rispetto delle normative.

Scopri come possiamo supportare la tua azienda nella protezione dei rischi legali e nella gestione della responsabilità amministrativa.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it




mercoledì 19 marzo 2025

Proteggi l'Azienda con una solida Organizzazione e un'attenta Vigilanza! Scopri come possiamo aiutarti a prevenire rischi e sanzioni

L’adozione di un Modello 231 non è obbligatoria per legge, ma è fortemente consigliata per prevenire rischi legali e proteggere la reputazione dell’azienda. 

L'implementazione del Modello 231 richiede un'attenta analisi dei processi aziendali e la definizione di ruoli e responsabilità. Questo processo porta a una maggiore efficienza organizzativa e a una migliore gestione dei rischi.

Senza un sistema organizzativo adeguato, un’impresa rischia di incorrere in sanzioni severe in caso di reati commessi da amministratori o dipendenti nell’interesse dell'ente.

È essenziale implementare un modello di gestione che preveda meccanismi di controllo efficaci.

Un aspetto fondamentale è l'Organismo di Vigilanza (OdV), che ha il compito di supervisionare l’efficacia del modello adottato.

I membri dell’OdV possono essere sia interni, come i responsabili dell'internal auditing, sia esterni, come consulenti o sindaci. La loro autonomia e indipendenza sono cruciali per garantire che l’organismo possa operare senza conflitti di interesse e monitorare con efficacia i rischi.

Le società a responsabilità limitata e le società per azioni, così come fondazioni e enti privati, devono pertanto adottare strategie preventive per ridurre i rischi di violazioni. 

Modi S.r.l. aiuta le aziende a costruire modelli su misura, formare organismi di vigilanza e gestire i rischi legali, tutelando la loro responsabilità amministrativa e legalità. 

Scopri come possiamo aiutarti a prevenire rischi e sanzioni!

Modi inoltre, offre consulenze per ottenere il certificato per la parità di genere Uni Pdr 125:2022.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it




lunedì 17 marzo 2025

Il Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01 rappresenta un vero e proprio scudo protettivo per le aziende.

Il MOG231 è sostanzialmente lo scudo protettivo per le Organizzazioni che lo adottano. E' una struttura di regole e procedure concepita per prevenire comportamenti illeciti che potrebbero compromettere l'intera organizzazione. 

Non si tratta semplicemente di un documento, ma di un sistema dinamico e altamente personalizzato, che si adatta alle specifiche caratteristiche e alle attività che l'azienda svolge. È un po' come un abito su misura: ogni azienda ha il suo modello unico, disegnato per rispondere alle sue esigenze operative e alle particolarità del suo ambiente di business. 

l Modello 231, infatti, non è un insieme rigido di norme da applicare sporadicamente, ma un sistema che deve essere costantemente attuato, monitorato e aggiornato per rimanere efficace nel tempo. In questo contesto, l’Organismo di Vigilanza gioca un ruolo cruciale. 

Composto da esperti con competenze specifiche, l'Organismo ha la responsabilità di vigilare sull'efficacia del Modello, monitorando che tutte le procedure vengano rispettate e che l'organizzazione continui a operare in piena compliance con la normativa. 

Non solo verifica la corretta applicazione del modello, ma interviene anche con attività di consulenza e segnalazione di eventuali rischi o incongruenze, contribuendo così a prevenire l'insorgere di comportamenti illeciti.

Il compito dell'Organismo di Vigilanza è dunque quello di assicurarsi che l’azienda mantenga nel tempo gli elevati standard di integrità e compliance che il Modello 231 impone, proteggendo l’organizzazione da potenziali rischi legali e reputazionali. 

Ogni azienda, infatti, deve considerare il Modello D.Lgs. 231/01 come un sistema vivo e dinamico, che richiede attenzione quotidiana e verifiche periodiche per garantire la sua piena efficacia.

Oltre alla gestione del Modello 231, molte aziende si avvalgono anche di sistemi di gestione complementari, come la ISO 37001, per rafforzare la propria strategia di prevenzione della corruzione. 

La ISO 37001, con il suo focus sulla gestione dei rischi di corruzione, si integra perfettamente con i Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo 231, creando una rete di protezione completa contro i rischi legati a comportamenti fraudolenti e illeciti. 

L'integrazione tra questi strumenti consente alle aziende di sviluppare un sistema di gestione complessivo e strutturato, in grado di ridurre significativamente i rischi di responsabilità amministrativa e penale.

Il nostro impegno si estende anche alla consulenza riguardante il Modello 231, uno strumento fondamentale per ridurre i rischi di responsabilità amministrativa delle imprese, contribuendo al miglioramento complessivo della governance e della compliance. 

Aiutiamo le aziende a implementare e mantenere aggiornati i modelli organizzativi, affinché possano prevenire reati e comportamenti illeciti, tutelando così la loro reputazione e la propria posizione sul mercato.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.



venerdì 14 marzo 2025

La tua azienda ha implementato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs. 231/01 efficace? Scoprilo chiamando MODI!

Un'azienda che adotta il Modello D.Lgs. 231/01 dimostra un forte impegno verso la legalità e l'etica. Ciò contribuisce a rafforzare la reputazione dell'azienda agli occhi di clienti, fornitori, investitori e opinione pubblica.

Il Modello di Gestione D.Lgs. 231/01 è uno strumento efficace per prevenire la commissione di reati all'interno dell'azienda.

 Attraverso la definizione di procedure, controlli e sanzioni, si riducono significativamente i rischi legati a comportamenti illeciti da parte di dipendenti o collaboratori.

La mancata adozione del Modello 231 può comportare, oltre alle sanzioni previste, anche la perdita di reputazione e immagine aziendale.

La sua adozione non è obbligatoria per tutte le aziende, ma è consigliata al fine di vedersi tutelata e operare in modo più trasparente e sicuro. I vantaggi sono: 
  • riduzione o annullamento della sanzione nel caso in cui venga commesso un reato presupposto;
  • adozione delle norme di buona gestione che portano all’analisi e alla risoluzione dei problemi tipici delle organizzazioni;
  • rispetto di normative correlate, quali ad esempio quelle sulla salute la sicurezza nei luoghi di lavoro, sull’ambiente;
  • contributo concreto alla diffusione della cultura della responsabilità e della prevenzione all’interno dell’ente e relativo riflesso che ciò ha anche sull’immagine aziendale e sulla sua percezione da parte dei diversi portatori di interesse e terzi;
  • accesso ai bandi di gara della P.A. e altri clienti generalmente di grandi dimensioni.
Il D.Lgs. 231/01 si applica anche nel caso il cui l'ente abbia sede all’estero e il reato sia stato commesso in Italia. 

Le procedure aziendali per prevenire la commissione di reati per cui l'azienda potrebbe essere ritenuta responsabile sono indicate nel MOG231. 

Se sono stati commessi dei reati e l'azienda ha implementato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG231) efficace, l'azienda stessa può evitare le sanzioni amministrative previste dalla legge quali pene pecuniarie, sospensione dell'attività, ed interdizione dagli appalti pubblici. 
 
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.itwww.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/
E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it



mercoledì 12 marzo 2025

La mancata implementazione in Azienda di un Modello di Organizzazione e Gestione aumenta notevolmente il rischio per l’azienda di esporsi ai reati presupposto del decreto

Il Modello 231 è allineato con i principali standard internazionali in materia di compliance e governance aziendale, come ad esempio la norma ISO 37001 sui sistemi di gestione anticorruzione.

Dal punto di vista giuridico, l’adozione di un Modello 231 non è obbligatoria per le imprese, ma la sua assenza non esonera l'azienda da responsabilità amministrativa in caso di reati commessi dai suoi amministratori o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’ente.

L’assenza di un Modello di Organizzazione e Gestione aumenta significativamente il rischio per l’azienda.

In molti casi, aziende che inizialmente si ritenevano poco esposte ai reati presupposto del decreto, si trovano ora a fronteggiare un rischio crescente a causa dell’aumento dei reati e della complessità normativa.

L’assenza di un sistema di controllo interno adeguato può esporre l'azienda a gravi conseguenze legali, soprattutto nei settori più vulnerabili.

Gli amministratori di una società condannata ai sensi del D.Lgs. 231/2001, qualora non abbiano adottato un Modello 231, possono essere ritenuti responsabili per cattiva gestione e soggetti ad azione civile di responsabilità.

Questo può comportare danni economici e reputazionali considerevoli, oltre a sanzioni pecuniarie.

Modi S.r.l. offre consulenze e corsi di formazione per aiutare le aziende a dotarsi di un Modello 231 efficace, riducendo il rischio di sanzioni e proteggendo la propria reputazione. Grazie alla nostra esperienza, le imprese possono implementare un sistema di controllo che tuteli l'azienda e i suoi dirigenti da eventuali responsabilità legali.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it




mercoledì 5 marzo 2025

Ti stai chiedendo come va strutturato un Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001 affinché sia efficace per la prevenzione dei rischi

In un contesto normativo sempre più complesso e orientato alla trasparenza, la strutturazione di un Modello 231 efficace rappresenta un pilastro fondamentale per le aziende che intendono prevenire i rischi e garantire la conformità alle normative vigenti

Un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231 rappresenta per le imprese un vero e proprio sistema di gestione del rischio. 

Progettato per prevenire la commissione di reati che potrebbero compromettere la reputazione e la stabilità economica aziendale, questo modello si basa su un insieme di strumenti e procedure che vanno dalle disposizioni organizzative alla modulistica, passando per codici di comportamento e software specifici.

La struttura del Modello 231 si suddivide in due sezioni: una parte generale, che descrive l’attività dell’azienda e il contesto normativo del D.Lgs. 231/2001, e una parte speciale, che approfondisce ogni categoria di reato rilevante per il settore di appartenenza dell’impresa. 

All'interno della parte speciale vengono indicati i reati presupposto, le aree aziendali esposte, e le modalità di commissione del reato, definendo anche i controlli e le procedure per ridurre il rischio.

In aggiunta, il Codice Etico, il Sistema Disciplinare, i flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza e il Regolamento dell’OdV costituiscono strumenti essenziali per la gestione trasparente e la prevenzione dei rischi aziendali. 

Modi S.r.l. è a disposizione per supportare le imprese nella redazione e implementazione di un Modello 231, garantendo un approccio su misura che tenga conto delle caratteristiche e dei processi specifici di ogni azienda, al fine di ridurre l’esposizione ai rischi e prevenire eventuali sanzioni.

Per maggiori dettagli su come strutturare un Modello 231 su misura per la tua azienda, visita modiq.it.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it





lunedì 3 marzo 2025

La conformità allo standard ISO 37001 fornisce un quadro chiaro di riferimento per la gestione del rischio, consentendo alle aziende di sviluppare procedure e controlli interni efficaci.

L'implementazione di un Sistema di Gestione ISO 37001 porta numerosi vantaggi alle organizzazioni che desiderano prevenire e contrastare la corruzione. 

Adottare questo standard significa dotarsi di un approccio strutturato e riconosciuto a livello internazionale per identificare, valutare e mitigare i rischi di corruzione all'interno dei processi aziendali. 

Le aziende che si certificano ISO 37001 migliorano la loro reputazione, rafforzano la fiducia di clienti e investitori e dimostrano un forte impegno verso l'etica e la trasparenza.

Uno dei principali benefici dell'adozione della ISO 37001 è la riduzione del rischio di sanzioni legali ed economiche derivanti da episodi di corruzione

La conformità allo standard fornisce un quadro chiaro di riferimento per la gestione del rischio, consentendo alle aziende di sviluppare procedure e controlli interni efficaci. 

Questo permette di individuare tempestivamente eventuali anomalie e di adottare misure correttive adeguate.

Un altro aspetto fondamentale è l'aumento della competitività.

Le aziende certificate hanno un vantaggio nelle gare d’appalto pubbliche e nelle collaborazioni con enti internazionali, poiché dimostrano di rispettare elevati standard di integrità. Inoltre, molte multinazionali richiedono ai propri fornitori e partner l’adesione a sistemi di gestione certificati, rendendo la certificazione ISO 37001 un elemento distintivo nel panorama commerciale globale.

L’implementazione di un Sistema di Gestione ISO 37001 richiede un’analisi approfondita dei rischi aziendali legati alla corruzione. È essenziale mappare le aree più vulnerabili e sviluppare politiche, procedure e controlli per prevenire e gestire eventuali episodi corruttivi. La formazione dei dipendenti è un pilastro chiave del sistema, poiché garantisce che tutto il personale sia consapevole delle pratiche etiche da seguire e delle responsabilità connesse.

Un altro elemento essenziale è l’istituzione di un canale di segnalazione anonimo, che consenta ai dipendenti e alle parti interessate di segnalare comportamenti sospetti senza timore di ritorsioni. Inoltre, è importante effettuare audit interni e valutazioni periodiche per verificare l’efficacia del sistema e apportare eventuali miglioramenti.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.itwww.modiq.itwww.consulenzasicurezzaveneto.itwww.corsionlineitalia.itwww.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.