Un nuovo post "Vigilanza sulla formazione alla sicurezza" è stato pubblicato il giorno 13 giugno 2014 alle ore 11:09 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Con determinazione n. *180 del 17 marzo 2014* la *Regione
Piemonte – Direzione Sanità* – ha provveduto alla costituzione
del gruppo di lavoro "*Vigilanza sulla formazione alla
sicurezza*".
*Premesso che:*
la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono certamente fra gli
indicatori principali del grado di civiltà di un paese
e che la formazione può costituire, se ben progettata e
realizzata, uno strumento di notevole efficacia sia per
creare la necessaria consapevolezza in merito all'importanza
di questo tema, sia per accrescere conoscenze e competenze di tutte le
figure a vario titolo coinvolte nella gestione dei processi
che creano sicurezza;
negli ultimi anni il legislatore ha voluto dare un segnale
inequivocabile in tal senso, estendendo
notevolmente l'obbligo formativo ed entrando nel
dettaglio della definizione dei percorsi formativi stessi,
coinvolgendo spesso la conferenza per i rapporti fra lo
Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano;
con DGR n. 22-5962 del 17.06.2013 la Regione
Piemonte ha approvato le Indicazioni operative per la
formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al dlgs
81/08 e smi con il fine di semplificare e uniformare le procedure
per l'organizzazione e la fruizione dei corsi, nonché di favorire
e monitorare la qualità dei corsi stessi;
*Considerato che:*
l'elevato numero di persone soggette a obbligo formativo
ha generato un mercato della formazione di notevoli dimensioni, che
richiede un'attenzione particolare da parte dell'ente pubblico
nella sua funzione di regolatore del sistema, anche attraverso
lo strumento della vigilanza;
[…] il _Dirigente determina_ […]
di costituire un gruppo di lavoro che affronti le problematiche legate
all'attività di vigilanza sulla formazione all'igiene e sicurezza
del lavoro, con i seguenti obiettivi:
- definire gli strumenti operativi più idonei ad espletare
efficacemente l'attività di vigilanza,
- definire indirizzi finalizzati ad uniformare tale attività su tutto
il territorio regionale;
- definire le modalità per un'ottimale collaborazione con la
commissione regionale per la verifica dei requisiti dei soggetti
formatori, di cui alla DGR n. 22-5962 del 17.06.2013".
Tale gruppo, coordinato dal *Settore regionale Prevenzione e
Veterinaria della Regione Piemonte*, è composto da rappresentanti
degli *SPreSAL delle ASL TO1, TO3, CN1, AL, NO e VCO.*
http://www.mog231.it/vigilanza-sulla-formazione-alla-sicurezza/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento