Un nuovo post "Supporto didattici lotta antincendio e gestione emergenze" è stato pubblicato il giorno 25 agosto 2014 alle ore 12:16 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
!! Supporto Didattici Lotta Antincendio E Gestione Emergenze !!
Corsi di _*prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione
emergenze*_, di cui al *D.L.vo 81/2008* ed alla L. 609/96.
_*Supporti didattici per lo svolgimento dell'attività formativa
alle Aziende da parte dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco.*_
Pubblichiamo le dispense dei VVF aggiornate al 2009
*Il fascicolo è distinto in cinque diverse sezioni*
_Indice generale, programmi dei corsi e introduzione_
da pag. 3 a pag. 9
_L'incendio e la prevenzione incendi_
da pag. 10 a pag. 47
_La protezione antincendio_
da pag. 48 a pag. 75
_Procedure da adottare in caso di incendio_
da pag. 76 a pag. 111
_Esercitazioni pratiche_
da pag 112 a pag. 124
*CONTENUTI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE*
_I contenuti minimi e la durata dei corsi di formazione sono riportati
nell¿allegato IX del Decreto del Ministero dell¿Interno 10.03.1998_
*Classificazione delle attività:*
*1) Attività a rischio di incendio elevato (modulo di n°. 16 ore)*
Rientrano in tale categoria di attività i luoghi di lavoro che
presentano un livello di rischio di incendio più elevato, a causa del
quantitativo e della natura delle sostanze in lavorazione o in
deposito, che in caso di incendio possono determinare danni gravi alle
persone, dell'elevato numero delle persone presenti, della permanenza
di persone impedite nella loro mobilità, nonché a causa della
conformazione degli ambienti di lavoro tale da comportare difficoltà
in caso di evacuazione.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di
attività da considerare a rischio di incendio elevato:
-attività a rischio di incidente rilevante;
-fabbriche e depositi di esplosivi;
-centrali termoelettriche;
-impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
-impianti e laboratori nucleari;
-depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie
superiore a 20.000 mq.;
-attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico
superiore a 10.000 mq.;
-scali aeroportuali, stazioni ferroviarie con superficie, al chiuso,
aperta al pubblico, sup. a 5.000 mq, metropolitane;
-alberghi con oltre 200 posti letto;
-ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;
-scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;
-uffici con oltre 1000 dipendenti;
-cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione,
manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili
di lunghezza superiore a 50 m;
-cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.
*2) Attività a rischio di incendio medio ( modulo di n°. 8 ore)*
Rientrano in tale categoria di attività i luoghi di lavoro compresi
nell'allegato I al *D.P.R. 01 agosto 2011 n. 151*, con esclusione
delle attività di cui al precedente punto 1.
*3) Attività a rischio di incendio basso (modulo di n°. 4 ore)*
Rientrano in tale categoria le attività non ricomprese nei precedenti
punti 1 e 2, per le quali si può ritenere che i fattori di rischio,
che possono determinare l'insorgere di un incendio e le conseguenze,
siano limitati.
*CORSI DI AGGIORNAMENTO PERIODICO DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO*
I contenuti minimi e la durata dei corsi di aggiornamento sono
riportati nella Circolare del Ministero dell'Interno n. 12653 del
23.02.2011.
*Scarica Supporto didattici lotta antincendio e gestione emergenze :*
*»*
*Corsi di prevenzione incendi, lotta antincendio_4*
*»*
*Corsi di prevenzione incendi, lotta antincendio_3*
*»*
*Corsi di prevenzione incendi, lotta antincendio_2*
*»*
*Corsi di prevenzione incendi, lotta antincendio_1*
http://www.mog231.it/supporto-didattici-lotta-antincendio-e-gestione-emergenze/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento