Un nuovo post "Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri" è stato pubblicato il giorno 1 agosto 2014 alle ore 11:05 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
!! Parapetti Provvisori Prefabbricati Utilizzati Nei Cantieri !!
La pubblicazione riporta i risultati dello studio, svolto dal
*Dipartimento Tecnologie di Sicurezza* (DTS) dell'Inail, che
riguarda le misure di prevenzione e protezione impiegate nei *cantieri
temporanei o mobili;* tra tali misure rientrano i parapetti.
*Nel documento* viene effettuata un'analisi delle caratteristiche
geometriche, funzionali e di resistenza di alcuni fra i tipi di
parapetti provvisori prefabbricati più diffusi sul mercato italiano
ed impiegati dai lavoratori autonomi e dalle PMI. Tali parapetti
rappresentano uno dei dispositivi di protezione collettiva più
efficaci per eliminare o ridurre i rischi derivanti dall'esecuzione
dei lavori in quota. Inoltre, vengono anche confrontate le
caratteristiche geometriche, funzionali e di resistenza di questi
prodotti con alcuni requisiti previsti nella norma *UNI EN 13374:
2004*.
Il presente studio ha lo scopo di verificare, per alcuni fra i
prodotti presenti sul mercato, il soddisfacimento dei requisiti
geometrici e di resistenza previsti dalla *UNI EN 13374:2004*.
Tale norma tecnica si applica ai sistemi di protezione dei bordi e
suddivide i parapetti provvisori in tre classi, in base ai requisiti
prestazionali che possiedono.
La geometria del parapetto deve essere tale da permettere di sostenere
una persona che si appoggia alla protezione o di trattenerla quando
cammini o cada nella direzione dello stesso (classe A) o trattenere la
caduta di una persona che scivola in basso da una superficie inclinata
(classe B), o fortemente inclinata (classe C). La persona cioè non
deve attraversare la protezione.
La resistenza del parapetto è fondamentale in quanto esso si deve
opporre alle azioni statiche dovute della persona o alla trattenuta
della caduta in direzione della protezione (classe A) o alle azioni
statiche e dinamiche in caso di urto per scivolamento da una
superficie inclinata (classe B) o ancora alle sole azioni dinamiche in
caso di urto per scivolamento da una superficie fortemente inclinata
(classe C). La persona cioè non deve abbattere la protezione.
Tali elementi, geometria e resistenza, sono essenziali per la
valutazione delle caratteristiche che i parapetti provvisori
prefabbricati debbono possedere per assolvere alla loro funzione di
dispositivo di protezione collettiva.
*Nel presente studio si farà riferimento esclusivamente ai requisiti
geometrici e di resistenza previsti per le classi A e B.*
In particolare si analizzeranno diverse tipologie di montanti
prefabbricati, quali supporto principale del parapetto. Partendo da
una valutazione geometrica del montante che permette di individuarlo
come appartenente alla classe A o B, si procederà alla verifica dei
requisiti di resistenza previsti per quella classe attraverso le prove
sperimentali indicate dalla *UNI EN 13374*
*Scarica analisi caratteristiche funzionali e di resistenza*
http://www.mog231.it/analisi-delle-caratteristiche-funzionali-e-di-resistenza-di-differenti-tipi-di-parapetti-provvisori-prefabbricati-utilizzati-nei-cantieri/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento