La Certificazione UNI/PdR125:2022 è un percorso impegnativo, ma può essere molto vantaggioso per le Aziende che desiderano dimostrare il proprio impegno nella promozione della parità di genere e dell'inclusione sul posto di lavoro.
Il processo per ottenere la Certificazione UNI/PdR125:2022 si articola in quattro fasi:
- preparazione: è importante valutare la propria situazione attuale in termini di parità di genere e identificare le aree di miglioramento;
- implementazione: l'Azienda deve implementare le azioni necessarie per migliorare la propria situazione in termini di parità di genere;
- valutazione: un Organismo di Certificazione accreditato da Accredia effettua una valutazione dell'Azienda per verificare che abbia soddisfatto i requisiti della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022;
- riesame: sottoporsi a riaccreditamenti periodici è fondamentale per mantenere la certificazione.
Per le aziende che desiderano ottenere la Certificazione UNI/PdR125:2022 è utile:
- coinvolgere i vertici aziendali
- creare un team interno dedicato: il team dovrebbe includere rappresentanti di tutte le funzioni aziendali;
- formare i dipendenti;
- raccogliere dati e informazioni sull'attuale situazione dell'Azienda in termini di parità di genere;
- definire obiettivi e obiettivi specifici: per migliorare la propria situazione in termini di parità di genere;
- monitorare i progressi.
Per approfondimenti sulla consulenza alle aziende per l'adozione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI/PdR125:2022 cliccare qui.
Per richiedere un preventivo o un sopralluogo gratuito cliccare qui
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento