Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOG) consiste in un insieme di elementi che vanno a creare
un sistema di gestione preventiva del rischio.
In pratica
si tratta di disposizioni organizzative, modulistica,
procedure, codici di comportamento, software, ecc.
concepiti in maniera tale da rendere molto bassa la
probabilità di commissione di determinati reati (i reati
presupposto).
Il MOG dipende dalle caratteristiche
dell’impresa, dalle attività che svolge, dai suoi processi
produttivi, dai contesti in cui opera e dagli interlocutori
con cui interagisce.
Il Modello prevede al suo interno una parte
generale, dedicata alla descrizione dell’attività dell’ente
e all’illustrazione del D.Lgs. 231/01 e una parte
speciale che si compone di tante sezioni quante sono le
singole categorie di reato a rischio.
All’interno di ogni
sezione si indicano i reati ipotizzabili, le funzioni
coinvolte, le modalità di commissione del reato e le
procedure di controllo adottate per ridurne i rischi.
Al
Modello 231 deve essere allegato il Codice Etico, il
Sistema disciplinare, i Flussi informativi verso
l’Organismo di Vigilanza e il Regolamento
dell’Organismo di Vigilanza.
Il MOG deve essere attuato, ossia scrupolosamente
osservato nell’attività quotidiana, e soggetto alla
verifica continua da parte dell’Organismo di Vigilanza.
Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL!
Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!
Nessun commento:
Posta un commento