venerdì 31 maggio 2024

Perché è importante implementare nella tua azienda l'Environmental Social and Governance? Chiama MODI per scoprirlo!


Lo sai che la sostenibilità ESG sta prendendo sempre più piede in Italia? 
Questa crescita è dovuta alla pressione degli investitori. I fondi comuni di investimento e gli investitori privati stanno sempre più ricercando investimenti sostenibili. 

L'Unione Europea sta introducendo nuove normative che richiedono alle aziende di divulgare informazioni sulla loro performance ESG. 

I consumatori sono sempre più attenti all'impatto ambientale e sociale delle aziende da cui acquistano. 

La competitività delle aziende che adottano pratiche sostenibili migliora e la loro reputazione attrarre nuovi clienti. 

Cerchi una consulenza per la creazione di un nuovo approccio strategico sostenibile ESG? 

I consulenti di MODI aiutano le Organizzazioni a definire e implementare metodologie specifiche per la gestione della sostenibilità. 

Per una proposta di consulenza personalizzata e informazioni utili, vi invitiamo a contattare MODI SRL al numero verde 800300333 o a compilare il modulo di contatto nel sito https://www.modiq.it/contact/

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it 



mercoledì 29 maggio 2024

Se correttamente adottato e attuato, un Modello Organizzativo D.Lgs. 231/2001, come può aiutare un'Azienda? Scoprilo ora come con MODI!

Un Modello Organizzativo D.Lgs. 231/2001, correttamente adottato e attuato, può portare all'esclusione o alla riduzione della responsabilità amministrativa dell'ente per i reati commessi da dipendenti o collaboratori.

L'art. 6 del D.Lgs. 231/2001 prevede che l'ente risponde dei reati commessi nell'interesse o a vantaggio dello stesso da parte di persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di persone sottoposte alla direzione o vigilanza di queste ultime.

Tuttavia, il comma 2 dello stesso articolo prevede che l'ente non risponde se dimostra di aver adottato ed efficacemente attuato Modelli di Organizzazione e Gestione idonei a prevenire la commissione dei reati, di aver impartito adeguate istruzioni ai soggetti sottoposti alla sua direzione e vigilanza e di aver vigilato sull'osservanza dei Modelli e delle istruzioni.

In particolare, il Modello Organizzativo deve essere idoneo a:
  • individuare le aree di rischio di commissione di reati;
  • adottare misure preventive e di controllo;
  • prevedere un sistema di informazione, formazione e sensibilizzazione dei dipendenti e collaboratori;
  • prevedere un sistema di gestione delle segnalazioni di illeciti.
Se il Modello Organizzativo è correttamente adottato e attuato, l'ente dimostra di aver adottato tutte le misure idonee a prevenire la commissione di reati. In questo caso, il giudice può escludere o ridurre la responsabilità amministrativa dell'ente, in base alla gravità del reato commesso, alla natura e all'entità dei benefici che l'ente ha tratto dal reato, alla tempestività delle misure adottate dall'ente per far cessare la violazione e per eliminare o attenuare le conseguenze dannose del reato.

In pratica, il Modello Organizzativo 231 rappresenta uno strumento di autotutela per le imprese, che consente di dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie a prevenire la commissione di reati. In caso di commissione di un reato, l'adozione di un Modello Organizzativo 231 può contribuire a ridurre la responsabilità amministrativa dell'ente.

Per approfondimenti sul servizio di consulenza erogato sui modelli 231 e sull'incarico di ODV in esterno clicca qui.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.



lunedì 20 maggio 2024

Scopri con i consulenti MODI Srl perché l'adozione di un modello organizzativo 231 è uno strumento importante per le aziende e gli enti.

I benefici dell'adozione di un Modello Organizzativo 231 (anche detto MOG231) sono molteplici, sia a livello giuridico che economico.

A livello giuridico il Modello 231 può esonerare l'ente da responsabilità amministrativa per i reati commessi dai propri dipendenti, se il modello è stato adottato e attuato in modo efficace. 

Questo è un vantaggio importante, in quanto le sanzioni amministrative previste dal d.lgs. 231/2001 possono essere molto elevate.

Inoltre, il Modello 231 può essere considerato un elemento di prova della buona fede dell'ente in caso di procedimenti penali. Questo può essere utile per ridurre la pena in caso di condanna.

A livello economico l'adozione del MOG 231 può comportare diversi vantaggi, tra cui:
  • miglioramento della governance aziendale: il modello 231 richiede all'ente di adottare una serie di misure di governance, quali l'adozione di un codice etico, la designazione di un responsabile per la trasparenza e la prevenzione dei reati, la formazione del personale. Queste misure possono contribuire a migliorare la gestione dell'ente e a ridurre il rischio di reati;
  • riduzione dei costi legati ai reati: i reati possono comportare costi significativi per l'ente, sia in termini di sanzioni amministrative che di danni patrimoniali e d'immagine. Il Modello può contribuire a ridurre questi costi, aiutando l'ente a prevenire la commissione dei reati;
  • miglioramento dell'immagine aziendale: l'adozione del Modello 231 può contribuire a migliorare l'immagine aziendale, in quanto dimostra l'impegno dell'ente a rispettare la legalità. Questo può essere utile per attirare nuovi clienti e investitori.
L'adozione di un modello organizzativo 231 è uno strumento importante per le aziende e gli enti che vogliono prevenire la commissione di reati e ridurre i rischi legali e finanziari.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per approfondimenti sul servizio di consulenza erogato sui modelli 231 e sull'incarico di ODV in esterno clicca qui.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




mercoledì 15 maggio 2024

Scopri ora se in Italia per le Aziende che lavorano con l'ente pubblico è obbligatorio certificarsi UNI/PdR125:2022!

In Italia, non è obbligatorio per le Aziende che lavorano con l'ente pubblico certificarsi UNI/PdR125:2022. ma è di certo un modo per dimostrare il proprio impegno nel sostenere la causa della Parità di Genere.

La Certificazione è un sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

Alcune Aziende possono essere obbligate a certificarsi UNI/PdR125:2022 a seguito di specifiche disposizioni contrattuali o normative. Ad esempio, il D.M. 29 aprile 2022, che disciplina la certificazione della parità di genere, prevede che le Aziende che partecipano a gare d'appalto pubbliche con un importo superiore a 100.000 euro siano tenute a dimostrare il proprio impegno in materia di parità di genere.

Ci occupiamo noi di tutta la documentazione necessaria formando il personale coinvolto.

Per approfondimenti sulla consulenza alle Aziende per l'adozione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI/PdR125:2022  cliccare qui. 

Per richiedere un preventivo o un sopralluogo gratuito cliccare qui 
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.


venerdì 10 maggio 2024

Scopri perché la certificazione UNI/PdR125:2022 può essere un vantaggio competitivo per la tua Azienda!


Ottenere la Certificazione UNI/PdR125:2022 è una dimostrazione dell'impegno di un'Azienda nel promuovere la parità di genere e l'inclusione sul posto di lavoro. 

Con essa si attesta che si ha adottato un sistema di gestione per la parità di genere che risponde ai requisiti stabiliti dalla prassi di riferimento che sono: 
  • cultura e strategia: l'Azienda deve avere una cultura aziendale inclusiva e una strategia per la parità di genere;
  • governance: bisogna avere un sistema di governance che promuove la parità di genere;
  • processi HR: l'Azienda deve avere processi HR equi e non discriminatori;
  • opportunità di crescita e inclusione delle donne in Azienda;
  • equità remunerativa per genere;
  • tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
L'ottenimento della certificazione richiede un impegno da parte dell'Azienda, che deve dimostrare di aver messo in atto le misure necessarie per promuovere la parità di genere e l'inclusione sul posto di lavoro. Questo impegno è un segnale positivo per i dipendenti, i clienti e la comunità in generale.

La certificazione UNI/PdR125:2022 può essere un vantaggio competitivo per le Aziende, in quanto: attrae e fidelizza i migliori talenti, migliora la reputazione dell'azienda, aumenta le possibilità di accesso a finanziamenti e agevolazioni pubbliche.

Per approfondimenti sulla consulenza alle aziende per l'adozione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI/PdR125:2022  cliccare qui. 

Per richiedere un preventivo o un sopralluogo gratuito cliccare qui 

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.





mercoledì 8 maggio 2024

Sai già cos'è l'Environmental Social and Governance? Di cosa si occupa? I consulenti di MODI possono aiutarti. Chiamaci!


Come è noto, l'acronimo ESG sta per Ambientale, Sociale e di Governance. Questi criteri rappresentano un sistema per valutare la sostenibilità e l'etica di un'azienda o di un investimento. 

I criteri ambientali riguardano i cambiamenti climatici (emissioni di gas serra, consumo di energia, efficienza energetica, l'inquinamento dell'acqua e dell'aria e la gestione dei rifiuti, oltre che alla salvaguardia della biodiversità, delle foreste, e dell'acqua);
i criteri sociali (diritti umani, salute e sicurezza, lavoro minorile, pari opportunità, discriminazione e sviluppo professionale e formazione); 
i criteri di governance (valutando l'indipendenza, la trasparenza, l'equità e il comportamento etico al fine di contrastare l'anticorruzione). 

L'ESG è un tema complesso e in continua evoluzione. Tuttavia, è un tema importante che può avere un impatto positivo sulle aziende, sugli investitori e sulla società.

Per una proposta di consulenza personalizzata e informazioni vi invitiamo a contattare MODI SRL al numero verde 800300333 o a compilare il modulo di contatto nel sito https://www.modiq.it/contact/ 

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it 



martedì 7 maggio 2024

Secondo te, adottando un modello organizzativo D.Lgs. 231/2001 chi può essere nominato in un Ente come componente dell'Organismo di Vigilanza? Scoprilo subito con MODI!

In base al Decreto Legislativo 231/2001, possono essere nominati componenti dell'Organismo di Vigilanza (OdV) persone fisiche che possono essere interne o esterne all'ente con competenze e conoscenze adeguate (in particolare in materia di diritto penale, di compliance e di gestione aziendale) in possesso dei requisiti di onorabilità (nello specifico non devono aver riportato condanne penali definitive per i reati previsti dal D.Lgs. 231/2001).

Il Decreto legislativo 231/2001 prevede che i componenti dell'OdV devono essere in possesso di onorabilità, ovvero l'assenza di condanne penali definitive per i reati previsti dal Decreto, competenza, intesa come possesso di conoscenze e competenze adeguate per svolgere le funzioni affidate all'OdV, e infine indipendenza, quindi non avere conflitti di interesse con l'ente.

La selezione dei componenti dell'Organismo di Vigilanza deve essere effettuata dall'ente in base alle sue specifiche esigenze e dimensioni.

Prendere questa decisione può essere una soluzione efficace per gli enti di piccole dimensioni, in quanto possono avere una conoscenza più approfondita dell'ente e delle sue attività. 

La scelta di componenti esterni è la soluzione più efficace per gli enti di medie o grandi dimensioni, in quanto possono avere una maggiore indipendenza e imparzialità.

Le figure professionali di avvocato penalista, dottore commercialista, consulente aziendale, esperto in compliance e manager con esperienza in gestione del rischio potrebbero essere idonee per la nomina a componente dell'Organismo di Vigilanza.

La scelta dei componenti dell'OdV è un atto fondamentale per la corretta implementazione del modello organizzativo 231. 

I componenti dell'Organismo devono essere persone di comprovata esperienza e competenza, in grado di svolgere le proprie funzioni con autonomia e indipendenza.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




giovedì 2 maggio 2024

Quali sono le tipologie di reato previste dal Decreto Legislativo 231/2001 disciplinante la responsabilità amministrativa degli enti?


Il Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità amministrativa degli enti per la commissione di reati da parte di soggetti apicali, dirigenti e dipendenti.

I reati più noti previsti dal D.Lgs. 231/2001 sono suddivisi in 12 categorie:
  • indebita percezione di erogazioni;
  • truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche;
  • frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico;
  • frode nelle pubbliche forniture;
  • reati societari;
  • reati tributari;
  • reati contro la pubblica amministrazione;
  • reati ambientali;
  • reati contro la persona;
  • reati contro il patrimonio;
  • reati contro l'industria e il commercio.
I reati previsti dal Decreto legislativo sono dolosi, intesi come reati commessi con la volontà e la consapevolezza di ledere l'interesse tutelato dalla norma.

In particolare, prevede che la Società sia responsabile dei reati commessi da soggetti apicali, dirigenti e dipendenti nell'interesse o a vantaggio dell'ultima, quando questi reati siano stati commessi nell'esercizio delle loro funzioni o in occasione di esse.

L'ente può essere esonerato dalla responsabilità amministrativa se dimostra che ha adottato e fatto rispettare un modello organizzativo, gestionale e di controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati.

Il modello organizzativo 231 è un documento che descrive le misure preventive e di controllo adottate dall'ente per prevenire la commissione di reati.

L'adozione di un modello organizzativo 231 è un'importante opportunità per gli enti di ridurre il rischio di commissione di reati e di migliorare la loro reputazione.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.