domenica 8 giugno 2014

MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione

Un nuovo post "Indicazioni in materia di applicazione della disciplina sull'Autorizzazione Unica Ambientale" è stato pubblicato il giorno 8 giugno 2014 alle ore 21:09 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".



!! Indicazioni In Materia Di Applicazione Della Disciplina
Sull'Autorizzazione Unica Ambientale !!

Regione Veneto

Con il presente provvedimento, alla luce delle iniziali esperienze in
tema di *Autorizzazione Unica Ambientale* (*A.U.A.*), nonché delle
problematiche emerse dalle prime applicazioni della DGRV n. 1775 del
2013, si intendono fornire dettagliate disposizioni in materia di
scarichi.

La ratio del regolamento è quella di introdurre strumenti di
semplificazione atti a facilitare gli adempimenti amministrativi
contemplati dalle vigenti normative in materia ambientale per gli
impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.);
con ciò si è introdotto un nuovo procedimento al termine del quale
si emette una nuova autorizzazione unica, la c.d. Autorizzazione Unica
Ambientale (d'ora in poi: A.U.A.), che sostituisce gli atti di
comunicazione, notifica ed autorizzazione in materia ambientale
specificamente indicati dal regolamento in parola.

Come ribadito peraltro dal Ministero per la Semplificazione e la
Pubblica Amministrazione in occasione del Tavolo interregionale, tale
prospettiva semplificatrice legittima le Regioni a fornire indicazioni
operative ed applicative alle Autorità competenti all'adozione
dell'A.U.A..

In considerazione di quanto emerso in sede interregionale e dal
confronto con i Ministeri competenti, la Regione del Veneto ha
pertanto disposto, con DGRV n. 1775 del 3 ottobre 2013, le prime
indicazioni ed i primi indirizzi applicativi per accompagnare il
processo di attuazione del regolamento, al fine di semplificare più
possibile la procedura amministrativa qualora sia richiesta pluralità
di titoli autorizzativi.

Inoltre, tenuto conto dell'assetto complessivo delle competenze in
materia ambientale ed anche di quanto chiarito a livello
interpretativo con circolare 7 novembre 2013, n. 49801 del Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, "Circolare
recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina
dell'autorizzazione unica ambientale nella fase di prima applicazione
del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59'', la
Regione ha rilevato, dalle prime applicazioni in materia di A.U.A.,
una serie di problematiche non prevedibili ad un'attenta lettura del
dettato normativo nazionale ed alla sua specificazione a livello
regionale. L'estrema varietà della casistica reale, infatti, impone
alla normativa regionale di conciliare la molteplicità dei casi che
si prospettano e la ratio semplificatrice che sottende al regolamento,
mai dimenticando l'aspetto che deve sempre e comunque governare
l'intero procedimento, ossia l'ambiente con le implicazioni su di esso
derivanti.

Per questi motivi, alla luce delle iniziali esperienze e delle prime
effettive applicazioni della DGRV n. 1775 del 2013, del risultato di
raccordi istituzionali tra Regioni, nonché delle problematiche
evidenziate dalle associazioni di categoria soprattutto in tema di
scarichi, si rende necessario chiarire alcuni aspetti al fine di
rispondere, nel miglior modo possibile, alla duplice esigenza di
garantire la tutela dell'ambiente e ridurre contestualmente gli oneri
burocratici a carico delle imprese, siano esse operatori privati o
pubblici.

A tale proposito, si precisa che fondamentale per l'assoggettamento o
l'esclusione di un'attività nel/dal procedimento di A.U.A. è senza
dubbio il concetto di impresa, ribadendo fermamente che non vi sia
differenza tra soggetto gestore privato o pubblico: l'applicazione del
regolamento dipende dall'essere l'attività un'attività di impresa
determinante implicazioni per l'ambiente.

Anche se esercitata da un soggetto pubblico, tale attività sarà
soggetta ad A.U.A..

BUR n. 54 del 27/05/2014



http://www.mog231.it/indicazioni-in-materia-di-applicazione-della-disciplina-sullautorizzazione-unica-ambientale/

________________________________________________________

Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:

?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&

Nessun commento:

Posta un commento