giovedì 14 agosto 2014

MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione

Un nuovo post "Percezione del rischio e sicurezza tra i giovani" è stato pubblicato il giorno 12 agosto 2014 alle ore 02:00 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".

*Percezione del rischio e sicurezza tra i giovani*

Una durata compresa tra i 20 e i 30 minuti, con un brainstorming sulla
percezione del rischio nei giovani diviso in due fasce, dai 18 ai 21 e
dai 21 ai 24 anni, con la relativa contestualizzazione dei fattori di
incidenza sul fenomeno percettivo; una breve presentazione di casi di
alcuni giovani infortunati, anche mortalmente, in occasione di
incidenti sul lavoro e la visione di alcuni corti di 'Napo',
l'eroe animato della sicurezza sul lavoro, le cui storie sono
adattate per il pubblico italiano dai professionisti dell'Inail.
E' strutturato così il seminario "Percezione del rischio in
ambiente di vita e di lavoro per i giovani", tenuto da Ilaria Rossi,
del settore Ricerca dell'Inail, in programma mercoledì 27 agosto
alle 12 (con replica il giorno seguente alla stessa ora) presso la
saletta workshop della 'Casa del Welfare' (padiglione A1, stand
03), lo spazio informativo allestito dal Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali in collaborazione con Inps, Inail, Covip, Italia
Lavoro e Isfol, nell'ambito degli appuntamenti del Meeting per
l'amicizia fra i popoli di Rimini.

Un breve corto sulla consapevolezza di rischi e pericoli. Oltre al
workshop sulla percezione del rischio, è in programma, giovedì 28
agosto alle 12, anche il seminario 'L'angioletto della sicurezza,
curato da Rossella Continisio, professionista della Contarp Regionale
Campania. Il seminario è incentrato intorno alla visione del cartone
animato "Un giorno 'DA PIERINO' (in tutta sicurezza)", della
durata di 10 minuti, pensato e realizzato dalla Direzione Regionale
Campania per gli alunni delle scuole primarie allo scopo di
contribuire allo sviluppo della loro consapevolezza sui rischi
presenti negli ambienti di vita e di lavoro. Inoltre esso è
arricchito da 4 files di approfondimento su alcune tematiche chiamati
'bollini'. Nel video viene descritta la giornata tipo di un
bambino che affronta i pericoli quotidiani con tono spavaldo, aiutato
tuttavia da un 'angioletto' che avrà cura di badare alla sua
sicurezza e di mostrare i comportamenti sbagliati indicando le
opportune soluzioni. I 'bollini', che sono visibili direttamente
dal corto durante la sua riproduzione o richiamabili direttamente dal
menu, forniscono l'approfondimento su 4 tematiche di grande
interesse: l'igiene primaria, l'elettricità in casa, il corretto
comportamento in auto e le sostanze chimiche pericolose presenti in
casa.
 

Mai 'abbassare la guardia' sulla sicurezza, specialmente tra i
giovani. Prendendo le mosse dalla crisi economica internazionale, che
ha colpito il mondo del lavoro e in particolare i giovani, i seminari
intendono rivolgersi proprio ai numerosi ragazzi che tradizionalmente
affollano a fine agosto i padiglioni fieristici della cittadina
adriatica. Ad essi, a livello nazionale, guarda anche il Piano
nazionale di 'Garanzia Giovani', promosso dal governo per lanciare
e sostenere programmi di sostegno alle politiche giovanili utili per
la creazione di nuove opportunità lavorative, a cui faranno
riferimento le iniziative presentate all'interno della 'Casa del
Welfare'. Proprio all'interno di questo orientamento governativo
è necessario, dunque, continuare a non "abbassare la guardia" nei
confronti degli infortuni, compresi quelli che avvengono su strada, e
dei danni che possono derivare alla salute dei lavoratori in età
giovane a causa di inesperienza e di carenza di un'adeguata
formazione e informazione sui rischi lavorativi.

Servizi e informazioni disponibili presso la 'Casa del Welfare'.
Come già per altre rassegne e manifestazioni fieristiche nazionali,
come da ultimo ForumPA a Roma e 'Luci sul lavoro' a Montepulciano,
l'Inail è presente nello stand istituzionale "Casa del
Welfare", per offrire al pubblico giovanile del Meeting e agli altri
ospiti della manifestazione, informazioni integrate e condivise su
promozione dei servizi in campo formativo e imprenditoriale,
assicurativo e previdenziale, riabilitativo e assistenziale


http://www.mog231.it/percezione-del-rischio-e-sicurezza-tra-i-giovani/

________________________________________________________

Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:

?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&

Nessun commento:

Posta un commento