Un nuovo post "Corsi amministratori condomini, Regolamento" è stato pubblicato il giorno 10 ottobre 2014 alle ore 20:35 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Corsi amministratori condomini *DECRETO 13 agosto 2014 , n. 140*.
_Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità
per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi
di formazione per gli amministratori condominiali._
*Il presente decreto disciplina:*
a) *i criteri, le modalita' e i contenuti dei corsi* di formazione e
di aggiornamento obbligatori per gli amministratori condominiali;
b) i *requisiti del formatore e del responsabile scientifico*.
*Finalita' della formazione e dell'aggiornamento*
*Le attivita' di formazione ed aggiornamento devono perseguire i
seguenti obiettivi:*
a) migliorare e perfezionare la competenza tecnica, scientifica e
giuridica in materia di amministrazione condominiale e di
sicurezza degli edifici;
b) promuovere il piu' possibile l'aggiornamento delle competenze
appena indicate in ragione dell'evoluzione normativa,
giurisprudenziale, scientifica e dell'innovazione tecnologica;
c) accrescere lo studio e l'approfondimento individuale quali
presupposti per un esercizio professionale di qualita'.
Il corso di formazione iniziale si svolge secondo un programma
didattico predisposto dal responsabile scientifico in base a
quanto specificato al comma 3. Il corso di formazione iniziale ha
una durata di almeno *72 ore* e si articola, nella misura di un
terzo della sua durata effettiva, secondo moduli che prevedono
esercitazioni pratiche.
Gli obblighi formativi di *aggiornamento* hanno una
*cadenza annuale*. Il corso di aggiornamento ha una durata di almeno
*15 ore* e riguarda elementi in materia di amministrazione
condominiale, in relazione all'evoluzione normativa,
giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici.
*I corsi di formazione e di aggiornamento contengono
moduli didattici attinenti le materie di interesse
dell'amministratore, quali:*
a) l'amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai
compiti ed ai poteri dell'amministratore;
b) la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo
ai requisiti di staticita' e di risparmio energetico, ai
sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti
idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla
verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed
alla prevenzione incendi;
c) le problematiche in tema di spazi comuni,
regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in
relazione alle tabelle millesimali;
d) i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli
edifici ed alla proprieta' edilizia;
e) la normativa urbanistica, con particolare
riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione
speciale delle zone territoriali di interesse per l'esercizio
della professione ed alle disposizioni sulle barriere
architettoniche;
f) i contratti, in particolare quello d'appalto ed il contratto di
lavoro subordinato;
g) le tecniche di risoluzione dei conflitti;
h) l'utilizzo degli strumenti informatici;
i) la contabilita'.
L'inizio di ciascun corso, le modalita' di svolgimento,i
nominativi dei formatori e dei responsabili
scientifici sono comunicati al Ministero della giustizia non oltre
la data di inizio del corso, tramite posta certificata,
all'indirizzo di posta elettronica che verra' tempestivamente
indicato sul sito del Ministero della giustizia.
Il corso di formazione e di aggiornamento *puo' essere svolto
anche in via telematica*, salvo l'esame finale, che si svolge
nella sede individuata dal responsabile scientifico.
*DECRETO 13 agosto 2014 , n. 140*
http://www.mog231.it/corsi-amministratori-condomini-regolamento/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento