Il 29 giugno 2013 è entrata in vigore la direttiva sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici - campi elettromagnetici (direttiva 2013/35/UE).
Nel 2016, con Decreto Legislativo n. 159 del 1 agosto 2016, viene data attuazione alla Direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
Tale direttiva abroga la direttiva 2004/40/CE ed è entrata in vigore a partire dal 2 settembre 2016 apportando modifiche dirette al Decreto Legislativo 81/2008.
La direttiva 2013/35/UE prevedeva che ogni stato membro della Comunità europea recepisse formalmente (entro il 1° luglio 2016) i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici e le prescrizioni sulle misure di sicurezza.
Il Decreto Legislativo 159/2016 apporta modifiche dirette al Capo IV (artt. da 206 a 212) del Titolo VIII del Decreto Legislativo 81/2008 prevede la definizione di misure più specifiche per assicurare un’adeguata protezione dei lavoratori, garantendo inoltre l’efficacia delle misure di protezione dei lavoratori esposti a campi elettromagnetici attraverso l’impostazione di valori limite adeguati (indicati nell’Allegato XXXVI al Decreto Legislativo 81/2008, che è stato integralmente sostituito) e fornendo ai datori di lavoro informazioni per la gestione del rischio.
MODI S.r.l. con sedi nelle città di Mestre e Spinea Venezia organizza corsi e seminari su questo specifico argomento e esegue con i propri tecnici qualificati le valutazioni sul rischio da esposizione a campi elettromagnetici.
Per visionare le FAQ e approfondire l'argomento cliccare qui.
Per le recensioni, opinioni espresse dai nostri Clienti e Allievi cliccare qui.
Nel 2016, con Decreto Legislativo n. 159 del 1 agosto 2016, viene data attuazione alla Direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
Tale direttiva abroga la direttiva 2004/40/CE ed è entrata in vigore a partire dal 2 settembre 2016 apportando modifiche dirette al Decreto Legislativo 81/2008.
La direttiva 2013/35/UE prevedeva che ogni stato membro della Comunità europea recepisse formalmente (entro il 1° luglio 2016) i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici e le prescrizioni sulle misure di sicurezza.
Il Decreto Legislativo 159/2016 apporta modifiche dirette al Capo IV (artt. da 206 a 212) del Titolo VIII del Decreto Legislativo 81/2008 prevede la definizione di misure più specifiche per assicurare un’adeguata protezione dei lavoratori, garantendo inoltre l’efficacia delle misure di protezione dei lavoratori esposti a campi elettromagnetici attraverso l’impostazione di valori limite adeguati (indicati nell’Allegato XXXVI al Decreto Legislativo 81/2008, che è stato integralmente sostituito) e fornendo ai datori di lavoro informazioni per la gestione del rischio.
MODI S.r.l. con sedi nelle città di Mestre e Spinea Venezia organizza corsi e seminari su questo specifico argomento e esegue con i propri tecnici qualificati le valutazioni sul rischio da esposizione a campi elettromagnetici.
Per visionare le FAQ e approfondire l'argomento cliccare qui.
MODI S.R.L. in qualità di Centro di Formazione AIFOS
organizza nelle aule corsi di Mestre, Spinea, Marghera Venezia, corsi per RSPP
Datori di Lavoro. A distanza e cioè con i corsi online gli RSPP Datore di
Lavoro possono seguire i corsi di aggiornamento obbligatorio da farsi ogni 5
anni. Vasta offerta formativa anche per lavoratori, dirigenti, preposti,
addetti al primo soccorso, antincendio, incaricati uso attrezzature di lavoro
(gru, carrelli, PLE, ecc.).
Per le recensioni, opinioni espresse dai nostri Clienti e Allievi cliccare qui.
Nessun commento:
Posta un commento