La Certificazione UNI/PdR125:2022 è un percorso impegnativo, ma può essere un'opportunità per le Aziende di migliorare la propria cultura aziendale e di creare un ambiente di lavoro più inclusivo.
Per riuscire a certificarsi, un'Azienda deve seguire questi passaggi:
- valutare la situazione attuale: questo processo può essere effettuato attraverso un audit interno o con l'aiuto di un consulente esterno;
- definire obiettivi e azioni: una volta valutata la situazione attuale, l'Azienda deve definire obiettivi e azioni per migliorare la parità di genere e l'inclusione. Questi obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e temporalmente definiti;
- implementare le azioni: la terza fase consiste nell'implementare le azioni definite nella fase precedente. Questo processo può richiedere l'adozione di nuove politiche e procedure, la formazione dei dipendenti e la creazione di un ambiente di lavoro più inclusivo.
- monitorare e valutare il progresso: questo processo può essere effettuato attraverso la raccolta di dati e informazioni, l'analisi dei risultati e la valutazione delle azioni svolte.
- richiesta di certificazione: una volta che l'Azienda è soddisfatta dei risultati raggiunti, può richiedere la certificazione a un organismo accreditato.
Ecco alcuni consigli per le aziende che desiderano ottenere la Certificazione UNI/PdR125:2022:
- coinvolgere i dipendenti: il percorso verso la certificazione deve essere un processo coinvolgente per tutti i dipendenti. L'Azienda deve quindi promuovere il dialogo e la partecipazione dei dipendenti.
- fare affidamento su dati e informazioni: ci si può aiutare con la raccolta di dati sulle diverse dimensioni della parità di genere e inclusione.
- essere trasparenti: è importante essere chiari sui progressi che si stanno facendo per la certificazione. Questo processo può essere facilitato dalla condivisione dei dati e delle informazioni con i dipendenti, i clienti e gli altri stakeholder.
Per approfondimenti sulla consulenza alle aziende per l'adozione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI/PdR125:2022 cliccare qui.
Per richiedere un preventivo o un sopralluogo gratuito cliccare qui
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento