Il Decreto Legislativo 231/2001 noto come "Decreto sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche" è una norma dell’ordinamento Italiano che ha introdotto una forma di responsabilità amministrativa a carico degli Enti per alcuni reati commessi, nell'interesse o vantaggio degli stessi, da persone fisiche che rivestano, anche di fatto, funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione, anche di una sua unità organizzativa autonoma e da persone soggette a direzione e vigilanza.
Le normative introdotte sono la diretta responsabilità dell'ente in quanto può essere ritenuto responsabile per i reati commessi dai suoi dipendenti, amministratori, dirigenti o terzi nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso.
Le sanzioni previste per l'ente sono severe e possono includere una sanzione amministrativa, l'interdizione da uno a tre anni da determinati atti o attività, la sospensione o la revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni e la confisca del profitto del reato.
Per escludere la propria responsabilità, l'ente può adottare un MOG, ossia un modello di gestione aziendale che identifica i rischi di reato e predispone misure idonee a prevenirli.
Il decreto non fornisce un modello rigido di MOG, ma lascia alle singole realtà aziendali la flessibilità di adeguarlo alle proprie specificità.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento