L'Organismo di Vigilanza (OdV) è un organo interno all'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, cui è affidata la responsabilità di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC).
Gli Organi di Vigilanza devono seguire certe caratteristiche come l'autonomia (indipendente da qualsiasi influenza esterna), l'indipendenza (con l'assenza di conflitti di interesse con l'ente), la professionalità (competenza e capacità di svolgere le funzioni affidate) la continuità d'azione stabilità della composizione e del funzionamento dell'organo).
L'Organismo di Vigilanza deve:
- vigilare sul funzionamento e l'osservanza del MOGC, verificando l'efficacia delle misure preventive e di controllo adottate;
- segnalare al Consiglio di amministrazione o all'Amministratore Unico eventuali carenze o disfunzioni del Modello;
- mantenere i rapporti con le autorità di vigilanza, fornendo informazioni e collaborando alle indagini;
- formare e sensibilizzare i dipendenti e collaboratori, al fine di diffondere la cultura della legalità.
L'OdV è un organo fondamentale per la validità del Modello 231. L'autonomia, l'indipendenza e la professionalità dell'Organismo sono requisiti essenziali per garantire l'efficacia del modello e la prevenzione della commissione di reati.
L'Organismo di Organizzazione è un organo complesso e articolato, che richiede competenze e risorse specifiche. Per questo motivo, è importante che l'ente dedichi la dovuta attenzione alla sua costituzione e al suo funzionamento.
Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL!
Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!
Nessun commento:
Posta un commento