Il Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001:2016, può essere adottato dalle aziende come linea guida per la redazione della parte del "Modello Organizzativo D.lgs. 231" per i rischi inerenti il reato legato alle attività corruttive.
L’organizzazione deve effettuare valutazioni periodiche del rischio di corruzione che devono:
a) identificare i rischi di corruzione che l'organizzazione possa ragionevolmente prevedere, dati i fattori elencati al punto 4.1;
b) analizzare, valutare e mettere in ordine di priorità i rischi di corruzione identificati;
c) valutare l'idoneità e l'efficacia dei controlli esistenti dell'organizzazione per contenere i rischi di corruzione stimati.
I consulenti MODI assumono il ruolo di ODV in Organismi di Vigilanza e la "Funzione della conformità per la prevenzione della corruzione". Il numero delle persone che lavorano nella funzione di conformità per la prevenzione della corruzione dipende da fattori quali le dimensioni dell'organizzazione, l'entità del rischio di corruzione cui è sottoposta l'organizzazione e il restante carico di lavoro della funzione.
Per visionare i dicono di noi che ci hanno lasciato i Clienti come referenze cliccare qui.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento