La protezione dei whistleblower si riferisce alla segnalazione di illeciti relativi al diritto dell’UE, come frode fiscale, riciclaggio di denaro o reati relativi agli appalti pubblici, alla sicurezza dei prodotti e dei trasporti, alla protezione dell’ambiente, alla salute pubblica e alla protezione dei consumatori e dei dati.
L’Unione Europea però incoraggia i legislatori nazionali a estendere tale ambito anche nelle rispettive legislazioni nazionali.
Sono interessate alla Direttiva in Italia, le aziende con più di 50 dipendenti, le istituzioni del settore pubblico, le autorità e i Comuni con più di 10.000 abitanti sono obbligati a predisporre adeguati canali di segnalazione interni.
L’Unione Europea però incoraggia i legislatori nazionali a estendere tale ambito anche nelle rispettive legislazioni nazionali.
Sono interessate alla Direttiva in Italia, le aziende con più di 50 dipendenti, le istituzioni del settore pubblico, le autorità e i Comuni con più di 10.000 abitanti sono obbligati a predisporre adeguati canali di segnalazione interni.
Le aziende con più di 250 dipendenti sono obbligate ad allinearsi dal 15 luglio del 2023. Quelle tra i 50 e 249 dipendenti, hanno tempo fino al 17 dicembre 2023 per adeguarsi ai nuovi requisiti.
Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL!
Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!
Nessun commento:
Posta un commento