Il tema principale della Direttiva sul Whistleblowing è la protezione dei segnalanti. La protezione si
applica solo alle segnalazioni di illeciti relativi al diritto dell'UE,
come frode fiscale, riciclaggio di denaro o reati in materia di appalti
pubblici, sicurezza dei prodotti e stradale, protezione dell'ambiente,
salute pubblica e tutela dei consumatori e dei dati
La protezione non viene
garantita solo ai dipendenti che effettuano la segnalazione, ma anche
ai clienti, fornitori, tirocinanti, candidati, ex dipendenti,
giornalisti...;
Tutte le persone coinvolte sono protette dal licenziamento, dal demansionamento e da altre forme di discriminazione.
Il segnalante può
scegliere se riportare un sospetto all'interno dell'azienda o
direttamente all'autorità di vigilanza competente.
Se non accade nulla
in risposta a tale segnalazione, o se il segnalante ha motivo di
ritenere che sia nell'interesse pubblico, può rivolgersi direttamente ai
media. I segnalanti sono protetti in entrambi i casi.
Con queste misure protettive l’UE garantisce ai segnalanti che
non devono temere ritorsioni e allo stesso tempo incoraggia le persone a
segnalare le violazioni all’interno dell’azienda.
Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL!
Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero
0415412700 o
visitate i nostri siti
www.mog231.it;
www.modiq.it,
www.consulenzasicurezzaveneto.it,
www.corsionlineitalia.it,
www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e
www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK
modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento