pubblicato il: 9 dicembre 2011 alle ore 13:08
fonte: MOG 231
link: http://www.mog231.it/sicurezza-cantieri-guida-regione-emilia-romagna-e-ausl-reggio-emilia/
REGGIO EMILIA - Pubblicata sul sito del Piano di prevenzione in
edilizia, la nona edizione della "*Guida pratica
all'antifortunistica nei cantieri edili"* documento prodotto dalla
Regione Emilia Romagna e dal Servizio prevenzione e sicurezza ambienti
di lavoro e Servizio sicurezza impiantistica antinfortunistica del
Dipartimento di sanità pubblica dell'*AUSL di Reggio Emilia*.
Indicazioni pratiche per l'osservanza delle *norme di igiene e
sicurezza del lavoro riferibili a un cantiere tradizionale*. La
pubblicazione, dopo avere fatto un excursus legislativo su quanto
concerne la gestione della sicurezza nel cantiere affronta con esempi
puntuali, schemi e tabelle tutti gli aspetti di un cantiere che
prevedono interventi di protezione dai rischi, tra cui la *viabilità,
gli scavi e le fondazioni, i ponteggi, il corretto uso di macchine da
cantiere* e degli *apparecchi di sollevamento*, i rischi correlati
agli *impianti elettrici*.
Una seconda parte della pubblicazione è dedicata a illustrare
*procedure efficaci nella gestione della sicurezza* e temi di
particolare rilievo quali i gesti convenzionali da utilizzare,
l'igiene del lavoro, la sorveglianza sanitaria in edilizia, alcol
e lavoro, sostanze psicotrope e stupefacenti, pronto soccorso e
prevenzione incendi.
In allegato inoltre al documento un modello per la presentazione di un
*piano unico di lavoro per la rimozione di materiali contenenti
amianto* in matrice compatta. La SPSAL di Reggio Emilia propone il
modello come sintesi dei due documenti che le imprese esecutrici di
lavori di rimozione dell'amianto devono obbligatoriamente redigere:
il *POS* Piano operativo sicurezza (art.96 D.lgs. 81-08) e il *Piano
di lavoro* (art.256 D.lgs. 81-08).
Ancora in allegato un ulteriore modello riguardante la *notifica
preliminare* che deve essere affissa in maniera visibile in cantiere e
una scheda con tutti i simboli della *segnaletica della sicurezza*.
*Per approfondire:* Guida pratica all'antinfortunistica nei cantieri
edili: nona edizone [1] (PDF).
vedi l'originale (Sicurezza cantieri, guida Regione Emilia Romagna e AUSL Reggio Emilia) su: http://www.mog231.it/sicurezza-cantieri-guida-regione-emilia-romagna-e-ausl-reggio-emilia/
Nessun commento:
Posta un commento