Un nuovo post "Giornata mondiale sicurezza lavoro, Eu-Osha sulla percezione del rischio" è stato pubblicato il giorno 26 aprile 2013 alle ore 10:11 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
BILBAO – In vista del *28 aprile*, _Giornata mondiale per la salute
e la sicurezza sul lavoro_ quest'anno dedicata alla prevenzione delle
*malattie professionali*, Eu-Osha pubblica sul suo blog la recensione
di una ricerca sulla *percezione del rischio*.
Secondi i dati Ilo diramati nel corso del lancio della giornata
mondiale, solo il 15% dei 2,34 milioni di decessi sul lavoro che
accadono ogni anno in tutto il mondo sono dovuti a incidenti: le
malattie professionali provocano circa 5500 morti al giorno. La
situazione è ancora più squilibrata in Europa dove le morti sul
lavoro per infortunio sono solo il 5% del totale.
Sicurezza, prevenzione, e quindi, l'importanza della percezione del
rischio. Eu-Osha cita in questo senso uno studio condotto Professor
John Adams,dell'University College di Londra sulle *modalità con cui
percepiamo il rischio*.
Il modello creato dal professore individua due principali tipi di
rischio : *"i rischi percepiti direttamente" e "i rischi percepiti
attraverso la scienza"*.
Quelli percepiti direttamente sono pericoli e rischi che sono sotto
gli occhi di tutti, quali la possibilità di cadere se si sta operando
in quota o di ferirsi se si utilizzano macchinari pericolosi (con
lame, elettricità, ecc.).
I rischi percepiti attraverso la scienza sono quelli che hanno bisogno
di formazione scientifica e/o di attrezzature per essere identificati.
Tra i rischi professionali rientra in questa categoria per esempio la
*trasmissione di infezioni*, come l'epatite, per via ematica a causa
del contatto con aghi infetti. Grazie alla ricerca scientifica
conosciamo la natura di questo rischio e quindi siamo in grado di
impedirlo.
Generalmente i rischi e i pericoli che portano a incidenti rientrano
nella categoria dei rischi direttamente percepiti mentre pericoli,
rischi ed esposizioni che portano a malattie professionali rientrano
principalmente nella categoria di quelli percepiti attraverso la
scienza.
Esiste infine una *terza categori*a di rischi, quelli in cui la
scienza stessa ancora non ha delle certezze o il cui livello di
pericolosità non è ben compreso dal lavoratore. In questo caso
l'individuo fa una stima del rischio *"a suo giudizio"*.
È compito primario delle autorità preposte alla salute e sicurezza
sul lavoro far sì che aumenti la *consapevolezza di ogni rischio*,
che si arrivi a guardare oltre l'ovvio, oltre i rischi direttamente
percepiti ,e che siano approfonditamente considerati gli altri rischi
e pericoli presenti, in particolare quelli che portano a problemi di
salute.
*Per approfondire:* world day 2013.* *
*Leggi anche:* 28 aprile Giornata mondiale sicurezza sul lavoro.
http://www.mog231.it/giornata-mondiale-sicurezza-lavoro-eu-osha-sulla-percezione-del-rischio/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento