Un nuovo post "La Commissione Interpelli chiarisce chi sono i "lavoratori svantaggiati"" è stato pubblicato il giorno 26 aprile 2013 alle ore 11:11 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Il regolamento della Commissione europea CE n. 800/2008*** ha
dichiarato alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato
comune. Fra i soggetti destinatari degli aiuti figurano i
"lavoratori svantaggiati" la cui definizione per AssoLavoro -
l'Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro - non
sarebbe ben chiara, tant'è che l'associazione ha ritenuto di
chiedere chiarimenti alla Commissione interpelli del Ministero del
lavoro.
L' AssoLavoro era interessata al parere per averne norma qualora "si
ricorra alla somministrazione di lavoro a tempo determinato senza che
debba trovare applicazione il c.d. causalone proprio in caso di
utilizzo di tali lavoratori (svantaggiati, Nda)".
Per quanto riguarda l'individuazione della categoria degli *"adulti
che vivono soli con una o più persone a carico"*, la Commissione ha
indicato come necessarie queste caratteristiche: l'adulto deve aver
superato i 25 anni di età (per la Comunità europea i giovani sono i
soggetti fra 15 e 25 anni); l'adulto deve risultare "il solo
soggetto a sostenere il nucleo familiare, in quanto con una o più
persone fiscalmente "a carico".
Altra categoria di "svantaggiati" è quella dei membri di una
*minoranza nazionale*.... che ha necessità di consolidare le proprie
esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione
professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad
un'occupazione stabile".
La Interpelli ritiene che si debbano considerare tali, le minoranze
storicamente insediate sul territorio nazionale quali sono individuate
dalla L. 482/199 (che promuove, in attuazione della Costituzione, la
valorizzazione delle lingue e delle culture). Peraltro, si legge nel
parere****, al momento dell'assunzione l'interessato al
riconoscimento di membro di minoranza nazionale, deve dimostrare con
autocertificazione la "necessità di consolidare le proprie esperienze
in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o
di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un'occupazione
stabile".
*** Il regolamento si applica fino al 31 dicembre 2013.
**** È stato formulato dalla Commissione Interpelli nella seduta
del 21 dicembre 2012.
*Leggi anche:* Sì al rilascio del DURC alle imprese in concordato
preventivo, ma…
http://www.mog231.it/la-commissione-interpelli-chiarisce-chi-sono-i-lavoratori-svantaggiati/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento