Un nuovo post "Specialisti della sicurezza nella Comunità Europea, requisiti e come candidarsi" è stato pubblicato il giorno 20 aprile 2014 alle ore 18:49 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
!! Specialisti Della Sicurezza Nella Comunità Europea !!
*Opportunità di lavoro messa online dall'Unione Europea* relativa
alla ricerca di specialisti della sicurezza. La candidature non ha un
limite di posti, ma sono due, nel dettaglio, le tipologie di profili
ricercati secondo il bando di concorso: il primo riguarda gli
osservatori digitali e specialisti "intelligence open source" per il
Servizio Europeo per l'Azione Esterna (SEAE); il secondo profilo è
relativo, invece, a specialisti coordinatori della prevenzione e della
sorveglianza, soprattutto per il Parlamento Europeo.
I compiti del primo profilo riguardano il monitoraggio della
situazione internazionale e dei conflitti politici, nonché
dell'analisi dei rischi, delle crisi e la prevenzione dei conflitti e
relativa capacità di risposta rapida. Questa tipologia di profilo
svolgerà il proprio compito a Bruxelles, mentre il profilo relativo
alla prevenzione e al coordinamento della sorveglianza in seno al
Parlamento Europeo dovrà assicurare che le istruzioni sulla sicurezza
siano rigorosamente osservate, proteggendo persone e cose e
monitorando le prestazioni delle società di sicurezza e di gestione
delle aree di accoglienza, garantendo l'ottima comunicazione e
coordinazione tra questi servizi. Si lavorerà, in questo caso, presso
le sedi principali del Parlamento Europeo, a Bruxelles, Lussemburgo e
Strasburgo. *Lo stipendio iniziale è senza dubbio il migliore al
quale si possa desiderare: 3.397,00 euro mensili per 40 ore di lavoro
settimanali, anche a turni.*
*Specialisti della sicurezza nella Comunità Europea: requisiti e come
candidarsi*
Per candidarsi è necessario essere un cittadino dell'Unione Europea
con buona padronanza di due lingue ufficiali della Comunità (la
lingua madre, oltre ad inglese, francese o tedesco).
E' necessaria l'esperienza professionale attinente al ruolo di almeno
tre anni e un livello di istruzione più elevato della scuola
secondaria o, in alternativa, 6 anni di esperienza nel ruolo se si ha
l'istruzione secondaria superiore o, ancora, 10 anni se il titolo di
studi corrisponde alla scuola dell'obbligo.
*Presentazione domande*
http://www.mog231.it/specialisti-della-sicurezza-nella-comunita-europea-requisiti-e-come-candidarsi/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento