Un nuovo post "Formazione professionale continua di tipo non formale CNI" è stato pubblicato il giorno 1 aprile 2014 alle ore 22:00 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Circolare CNI *Diritti di Segreteria formazione professionale continua
di tipo non formale*
OGGETTO: *Diritti di Segreteria per l'istanza di autorizzazione
all'organizzazione di attività di formazione professionale continua
di tipo non formale e per la richiesta di assegnazione di CFP per
specifiche attività formative*
Conformemente a quanto indicato nel punto 3.2. delle Linee di
indirizzo _(approvate dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri nella
seduta del 13/12/2013_) del Regolamento per l'aggiornamento della
competenza professionale (Bollettino Ufficiale del Ministero della
Giustizia n. 13, del 15/07/2013), l'istanza di autorizzazione
all'organizzazione di attività di formazione professionale continua
di tipo non formale, di cui all'art. 7 dello stesso Regolamento, e la
richiesta di assegnazione di CFP per specifiche attività di
formazione professionale continua di tipo non formale prevedono il
versamento, da parte delle associazioni di iscritti agli Albi e degli
altri soggetti, di un contributo riservato ai Diritti di Segreteria.
Per l'istanza di autorizzazione all'organizzazione di *attività di
formazione professionale continua di tipo non formale*, tale
contributo, a carattere biennale (conformemente alla durata della
validità dell'autorizzazione stessa, di cui all'art. 7, comma 4 del
Regolamento), è stato fissato in un ammontare pari a:
• *€ 2.500,00* (corrispondenti a € 1.250,00 all'anno), per le
attività formative di tipo non formale, erogate in modalità
esclusivamente frontale;
• *€ 3.500,00* (corrispondenti a € 1.750,00 all'anno per le
attività formative di tipo non formale, erogate in modalità sia
frontale, sia a distanza.
Tale contributo dovrà essere versato, in un'unica soluzione, entro 1O
giorni dalla data di comunicazione, da parte del CNI, dell'esito
dell'esame dell'istanza all'associazione di iscritti agli Albi o altro
soggetto. Qualora la corrispondente delibera motivata, contestualmente
trasmessa dal CNI al Ministero della Giustizia, non dovesse ricevere
da quest'ultimo parere favorevole, la somma versata sarà oggetto di
rimborso.
Per la richiesta, da parte di associazioni di iscritti agli Albi e
altri soggetti che abbiano già ottenuto l'autorizzazione del CNI, di
assegnazione di CFP per singole attività di formazione professionale
continua di tipo non formale, il contributo riservato ai Diritti di
Segreteria, a carattere annuale (conformemente alla durata della
validità dell'assegnazione stessa, precisata dal punto 3.3. delle
Linee di indirizzo), è stato fissato in un ammontare pari a:
• *€ 150,00*, per singola attività dì formazione professionale
continua di tipo non formale, erogata in modalità frontale;
• € *300,00*, per singola attività di formazione professionale
continua di tipo non formale, erogata in modalità sia frontale, sia a
distanza
Tale contributo dovrà essere versato, al CNI o all'Ordine
territoriale competente (cfr. punto 3.1. delle Linee di indirizzo), in
un'unica soluzione, entro 7 giorni dalla data di assegnazione dei CFP,
a pena di revoca della stessa.
Tutte le somme indicate nella presente circolare si intendono al netto
degli oneri fiscali.
Scarica Circolare CNI
http://www.mog231.it/formazione-professionale-continua-di-tipo-non-formale-cni/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento