MODI organizza mensilmente i corsi per addetti al primo soccorso della durata di 12 ore, 16 ore e gli aggiornamenti triennali della durata di 4 e 6. Tutti i corsi sono tenuti da docenti Medici e prevodono la prova pratica e la somministrazione di un test finale per la verifica di apprendimento.
Questi corso sono ogni mese in aula a Mestre Via Voltuno 4/e e a Spinea in Via Lavezzari 2..
Questi corso sono ogni mese in aula a Mestre Via Voltuno 4/e e a Spinea in Via Lavezzari 2..
Il
corso ha lo scopo di fornire agli addetti al pronto soccorso di aziende
appartenenti ai Gruppi B e C una formazione completa e operativa nel rispetto
dei contenuti minimi previsti dal DM 388/03.
CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE:
- Cause
e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone
coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
- Comunicare
le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza
sanitaria di emergenza
- Come
riconoscere un’emergenza sanitaria
1)Scena
dell’infortunio: raccolta
delle informazioni , previsione
dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
2)Accertamento
delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni
vitali (polso, pressione, respiro), stato
di coscienza, ipotermia
ed ipertermia;
3)Nozioni
elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e
respiratorio;
4)Tecniche
di autoprotezione del personale addetto al soccorso Come attuare gli interventi
di primo soccorso;
- I
rischi specifici presenti nell’ambito di lavoro
- Acquisizione
delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni
di anatomia dello scheletro
- Lussazioni,
fratture e complicanze
- Traumi
e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi
e lesioni toraco-addominali
- Acquisizione
delle conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni
da freddo e da calore
- Lesioni
da corrente elettrica
- Lesioni
da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite
lacero contuse
- Emorragie
esterne
- Acquisizione
delle capacità di intervento pratico
- Principali
tecniche :
comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
rianimazione cardiopolmonare
tamponamento emorragico
sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologic.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento