Il Datore di Lavoro può assumere il ruolo di Addetto al Primo Soccorso e Prevenzione Incendi?
Il Datore di Lavoro può ricoprire il ruolo di Addetto al Primo Soccorso e di Addetto alla prevenzione Antincendi dopo aver frequentato gli opportuni corsi di formazione e seguendo, negli anni successivi, i relativi corsi di aggiornamento.
Lo svolgimento diretto del Datore di Lavoro dei compiti di Prevenzione e Protezione dei rischi e del ruolo di Addetto al Primo Soccorso e incaricato alla lotta antincendio, secondo il Decreto Legislativo 81/08 (allegato II) può essere effettuato solo nei seguenti casi: aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori, aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori, aziende della pesca fino a 20 lavoratori e in altre aziende fino a 200 lavoratori.
Sono escluse le aziende industriali soggette a obbligo di dichiarazione o notifica, le centrali termoelettriche, gli impianti e i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione e il deposito di esplosivi, munizioni e polveri, le strutture di ricovero e di cure sia pubbliche che private.
Sono escluse le aziende industriali soggette a obbligo di dichiarazione o notifica, le centrali termoelettriche, gli impianti e i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione e il deposito di esplosivi, munizioni e polveri, le strutture di ricovero e di cure sia pubbliche che private.
MODI S.R.L. in qualità di Centro di Formazione AIFOS
organizza nelle aule corsi di Mestre, Spinea, Marghera Venezia, corsi per RSPP
Datori di Lavoro. A distanza e cioè con i corsi online gli RSPP Datore di
Lavoro possono seguire i corsi di aggiornamento obbligatorio da farsi ogni 5
anni. Vasta offerta formativa anche per lavoratori, dirigenti, preposti,
addetti al primo soccorso, antincendio, incaricati uso attrezzature di lavoro
(gru, carrelli, PLE, ecc.).
Per informazioni su i corsi di
Formazione per Addetto al Primo Soccorso e Addetto al Antincendio aziendali
consultare il nostro sito www.modiq.it
oppure contattateci al numero verde 800300333 raggiungibile gratis anche da
mobile o via e-mail a modi@modiq.it.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento