Un'Organizzazione che voglia implementare un sistema di gestione certificabile alla norma UNI EN ISO 37001:2016 deve procedere alla stesura di un "Modello Organizzativo D.lgs. 23/2001" e fare delle procedure finalizzate alla prevenzione di reati di corruzione individuati nel risk assessment.
E' fondamentale che venga fatta la formazione a tutti i livelli dell’Organizzazione sulle tematiche dell’anti-bribery e indicare come nell'Organizzazione definisce:
- la stesura di un modello organizzativo MOG231 e di procedure finalizzate alla prevenzione di reati di corruzione individuati nel risk assessment;
- la policy anti-corruzione documentata;
- i ruoli e le responsabilità del management in materia anti-corruzione;
- chi gestisce le azioni correttive e quelle relative alle investigazioni atte al miglioramento continuo;
- riesame ed elenco di attività di monitoraggio, e degli audit;
- come applica le procedure di attuazione dei controlli e due diligence in ambito finanziario, commerciale, contrattuale e sui processi di approvvigionamento e acquisti.
Chiama al numero verde 800300333 i consulenti di MODI SRL e adotta un sistema di gestione anti-corruzione a norma ISO 37001:2016.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it.
Nessun commento:
Posta un commento