pubblicato il: 28 novembre 2011 alle ore 12:27
fonte: MOG 231
link: http://www.mog231.it/accordo-anmil-e-scuola-sant%e2%80%99anna-per-la-ricerca-sulle-protesi/
ROMA – L' Istituto di biorobotica della *Scuola superiore
Sant'Anna di Pisa e l'ANMIL*, perseguendo l'obiettivo di
migliorare le condizioni di vita e la possibilità di *reinserimento
sociale e lavorativo degli invalidi del lavoro*, hanno siglato una
convenzione di *collaborazione scientifica*.
Con l'accordo i due enti si impegnano a collaborare su specifiche
linee di ricerca dirette allo sviluppo e all'uso di sistemi di
riabilitazione con particolare riferimento agli arti superiori; si
impegnano pertanto a mettere a disposizione le loro conoscenze e
competenze, attrezzature e dotazioni con la finalità di *progredire
nella realizzazione di protesi* capaci di restituire agli invalidi del
lavoro alcune funzionalità di braccia e mani.
In concreto la convenzione tra i due enti faciliterà la
sperimentazione di nuovi modelli protesici che l'Istituto di
biorobotica Sant'Anna sta sviluppando. Si tratta di *protesi degli
arti superior*i, in particolare protesi della mano, estremamente
avanzati, ma di uso intuitivo, che sono capaci di restituire stimoli
sensoriali a chi li indossa che potrà così migliorare le capacità
residue o recuperarle.
Funzione dell'ANMIL sarà quella di individuare tra i suoi iscritti
quei soggetti che possano condurre una adeguata sperimentazione delle
protesi. L'ANMIL dovrà *accompagnare l'invalido lungo tutto il
corso della sperimentazione*, dal collaudo alla verifica dei diversi
prototipi mettendo a disposizione nelle sue sedi appositi locali
dedicati.
L'accordo avrà durata triennale e sarà coordinato da un Comitato
formato da due rappresentanti dell'Istituto di robotica e due
rappresentanti del'ANMIL che avranno il compito di definire il
programma annuale di ricerca, identificare gli specifici oggetti di
indagine, determinare le risorse necessarie e le modalità di
attuazione della sperimentazione.
I due enti, coinvolgendo anche enti terzi, potranno inoltre
partecipare a bandi di gara, a progetti di studio e sviluppo
industriale e ricevere commesse daenti di vario tipo. Le parti, di
comune accordo, valuteranno di volta in volta quali risultati dell e
sperimentazioni rendere pubblici e su quali mantenere il riserbo.
La convenzione sarà tacitamente rinnovata ogni tre anni.
*Per approfondire:* >ANMIL e Sant'Anna avviano una collaborazione per
realizzare e testare prototipi protesici.
vedi l'originale (Accordo ANMIL e Scuola Sant'anna per la ricerca sulle protesi) su: http://www.mog231.it/accordo-anmil-e-scuola-sant%e2%80%99anna-per-la-ricerca-sulle-protesi/
Nessun commento:
Posta un commento