lo staff tecnico competente in acustica della Società di consulenza e formazione Modi Srl con sedi in Veneto si occupa di "acustica" e più in
particolare del settore dell’acustica ambientale e cioè della scienza che si occupa
delle problematiche collegate al rumore nell’ambiente esterno.
Per soddisfare la crescente domanda Modi Srl
effettua valutazioni di impatto acustico e clima acustico come stabilito
dal D.P.C.M. 14 Novembre ’97.
In seguito all’emanazione del D.P.C.M. 05/12/97
sono stati definiti i “requisiti acustici passivi degli edifici”: si tratta dei
parametri di riferimento indicativi dell’isolamento tra unità abitative
confinanti o tra interno ed esterno di un’unità.
Questa legge impone per la maggior parte delle destinazioni d’uso il
raggiungimento di valori minimi in merito all’isolamento di facciata,
all’isolamento dai rumori aerei tra unità confinanti e all’isolamento dai
rumori da calpestio.Si tratta di un aspetto progettuale tante volte poco considerato e che per questo ha anche portato in molti casi a contenziosi risoltisi in forti indennizzi a favore degli acquirenti: il mancato raggiungimento di questi requisiti, infatti, molto più di altri difetti costruttivi è giuridicamente interpretato come fattore che limita il pieno godimento degli spazi abitativi.
I servizi di consulenza in acustica edilizia si propongono dunque di aiutare il progettista al fine di evitare spiacevoli contenziosi.
Modi srl offre un servizio di Acustica Edilizia
ai sensi del DPCM 5-12-97 effettuando le seguenti valutazioni tecniche:
Acustica edilizia – Isolamento acustico degli
edifici
L’Acustica Architettonica è quella disciplina dell’acustica che tratta la
produzione, propagazione e ricezione del suono all’interno degli ambienti
chiusi.
Modi Srl offre un servizio di consulenza in
acustica architettonica (ai sensi del D.P.C.M 5/12/1997) che interessa la
progettazione di spazi dedicati all’ascolto (sale da concerto, teatri, sale
conferenza, sale cinematografiche); a questi si aggiungono anche aule di
lezione e altri spazi nei quali la possibilità di conversare e di ascoltarsi è
un aspetto centrale di fruibilità.
L’obbiettivo ultimo è il raggiungimento, in tutti
questi ambienti, di una piena funzionalità che non può prescindere da una
corretta progettazione acustico-architettonica, bensì può diventare il nucleo
dal quale si origina e sviluppa l’idea progettuale
Richiedici al numero verde 800300333 un check-up
iniziale gratuito. In sede di incontro verranno rilevate e valutate le
caratteristiche relative all’organizzazione e raccolti elementi utili per una
proposta di consulenza