Le aziende possono quindi decidere di incaricare una società di consulenza
competente di svolgere alcune attività riconducibili a due grandi aree di
intervento:
-
la creazione del
Modello, che consiste sostanzialmente nell'attività di risk management;
-
il controllo del
Modello, attività a supporto ed appoggio di quanto viene svolto dall'Organismo
di Vigilanza (OdV) interno all'organizzazione.
La scelta del Consulente
esterno gioca un ruolo fondamentale, poiché questo deve condurre il lavoro di
creazione e/o di controllo, in quanto la società committente deve avere la
garanzia di collaborare con un team di lavoro dotato di tutte le competenze
specifiche in materia penale, amministrativa-finanziaria, d'organizzazione
aziendale e di tecniche di auditing.
In qualunque caso di outsourcing l'azienda dovrà comunque impegnarsi a dare vita ad un OdV interno che, pur usufruendo della collaborazione di consulenti e professionisti esterni, abbia i seguenti requisiti:
In qualunque caso di outsourcing l'azienda dovrà comunque impegnarsi a dare vita ad un OdV interno che, pur usufruendo della collaborazione di consulenti e professionisti esterni, abbia i seguenti requisiti:
-
sia dotato di
autonomi poteri di iniziativa e controllo;
-
sia dotato di un
budget approvato dal CdA che gli permetta di mantenere l'autonomia necessaria
per operare;
-
abbia il compito
di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del Modello;
-
acceda ad ogni
informazione aziendale significativa al fine di esercitare il controllo e la
vigilanza;
-
riceva un
costante ed esauriente flusso informativo su tutte le attività
dell'organizzazione individuate dalla stessa come rischiose;
-
promuova
modifiche al sistema, finalizzate al mantenimento ed all'aggiornamento dello
stesso, nonché eventuali procedure sanzionatorie;
-
si accerti
dell'effettiva conoscenza delle prescrizioni da parte di ogni soggetto in
rapporto con l'ente e della reale e corretta applicazione delle stesse;
-
conduca
l'attività di verifica ispettiva interna;
-
sia destinatario
di un sistema di reporting, non gerarchico, finalizzato alla trasmissione, da
parte di qualsiasi soggetto, d'informazioni circa violazioni di norme o
malfunzionamenti del sistema;
-
relazioni direttamente
il vertice esecutivo.
Quando l’OdV è stato
costituito, si può decidere se svolgere completamente l'attività di vigilanza e
controllo con personale interno o tramite esterni.
La
società di consulenza MODI S.r.l., oltre che erogare la consulenza per la
realizzazione e l’efficace applicazione del Modello Organizzativo ai sensi del
D. Lgs. 231/2001, offre i servizi accessori quali, ad esempio, il supporto all’Organismo di Vigilanza per svolgimento delle varie attività, l’assunzione di ruolo di componente
dell’Organismo di Vigilanza e lo svolgimento degli audit periodici per il
miglioramento continuo del Modello.
Restiamo
a disposizione per informazioni al numero verde 800300333 o via e-mail mog231@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento