ISO 9001:2015? Per l'entrata in vigore di questa
nuova normativa, la IAF - International Accreditation Forum, ha fissato un
periodo transitorio di 3 anni dalla pubblicazione, come deciso dall'Assemblea
Generale nel corso dei meetings di Seoul di ottobre 2013.
Ora non sono più accolte nuove domande di
accreditamento che facciano riferimento alla precedente edizione della ISO
9001:2008, mentre sono accettate domande di estensione che facciano
riferimento alla precedente edizione della ISO 9001:2008.
Prima di gestire pratiche di certificazione a
fronte della nuova edizione 2015 della ISO 9001, gli Organismi devono
assicurarsi che il personale coinvolto (staff operativo, ispettori, Comitati di
delibera e per la salvaguardia dell'imparzialità) sia adeguatamente formato
sulle novità e sulle implicazioni delle nuove norme. Per gestire in modo
consono l’adeguamento del processo di certificazione sono già state avviate
opportune verifiche di transizione.
Il periodo di transizione ha una durata di tre anni
dalla data di pubblicazione, che è antecedente alla data di uscita (15
settembre 2015).
Ogni organizzazione ha le sue peculiarità, quindi i passi che ognuna deve fare per
Ogni organizzazione ha le sue peculiarità, quindi i passi che ognuna deve fare per
adeguare il sistema di gestione per la qualità
saranno diversi per ciascuna realtà organizzativa: per avviare il percorso:
1. acquistare la norma ISO 9001:2015:
2. Identificare tutte le carenze organizzative da
affrontare per soddisfare i nuovi requisiti;
3. Predisporre un piano di progressiva attuazione;
4. Formare adeguatamente i soggetti che
contribuiranno a determinare l’efficacia dell’organizzazione
5. Aggiornare il “vecchio” sistema di gestione per
la qualità per soddisfare i nuovi requisiti.
Per un preventivo per le Aziende con sede in Veneto
e nel nord Est contattare MODI 800300333.
Nessun commento:
Posta un commento