Tra le piccole e medie imprese del Veneto è crescente la richiesta di assistenza al Responsabile del Servizio di Protezione e
Prevenzione D.Lgs. 81/2008 o l'assunzione diretta dell’incarico
L'RSPP – Responsabile del Servizio di
Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria
all’interno dell’azienda così come dispone il D. lgs 81/2008.
Riferimenti normativi:
- Art 17 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro non delegabili): il datore di lavoro deve nominare RSPP;
- Art. 18 D.Lgs. 81/2008: “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente”
- Titolo I Capo III SEZIONE III – SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE N° 5 articoli (da art. 31 a art. 35)
Sanzioni previste:
La nomina del Responsabile Servizio
Prevenzione e Protezione (di seguito anche: “RSPP”) è
un obbligo indelegabile del Datore di Lavoro che se non assolto comporta
sanzioni quali l’arresto (da 3 a 6 mesi) o l’ammenda (da 2.500,00 a 6.400,00).
Pertanto salvo i rari casi in cui il Responsabile del Servizio Prevenzione e
Protezione può coincidere con il datore di lavoro (All. II del d.lgs. 81/08),
tale incarico può essere ricoperto solo ed esclusivamente da soggetti
competenti ed adeguatamente formati.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione
e Protezione (RSPP) ricopre, oggi più che mai, un ruolo professionale.
La sicurezza in azienda impone, in virtù delle recenti novità normative, che
l’incarico di RSPP venga presa in carico da personale altamente qualificato
capace di pensare e predisporre procedure analitiche a tutela della sicurezza
dei lavoratori.
MODI e il suo staff tecnico è in grado di
ricoprire l’incarico di responsabile del servizio di protezione e prevenzione
in esterno in aziende clienti del Veneto e del Nord Est appartenenti a tutti i
macrosettori ATECO.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione
e Protezione (RSPP) può essere ricoperto anche dal Datore di Lavoro
dell’Azienda. Tale opportunità è disciplinata dagli artt. 31 e 32 e dall’ All.
II del d.lgs. 81/08. Resta inteso che il Datore di Lavoro dovrà, comunque,
frequentare un corso di formazione specifico così da acquisire tutte le
competenze tecniche in materia di sicurezza nei cantieri. Vedi la pagina corsi
di formazione.
Un’alternativa può essere quella di attribuire
tale incarico ad un lavoratore. Formare un RSPP interno all’Azienda, diverso
dal Datore di Lavoro, impone una frequentazione, da parte del soggetto
designato, di numerosi corsi tutti riconosciuti dalla Regione e della durata
minima di 61 ore.
Addetti al Servizio Prevenzione e
Protezione
Non sempre, però, il RSPP, per
quanto competente, riesce a soddisfare ed applicare analiticamente tutte le
disposizioni previste per Legge in ambito di sicurezza. Per questi motivi vi è
l’opportunità di essere “affiancato” da uno o più Addetti al Servizio
Prevenzione e Protezione (ASPP). MODI eroga servizio di docenza per formare RSPP Datore di lavoro e per dare loro il giusto aggiornamento.
Richiedici al numero verde 800300333 un check-up iniziale
gratuito. In sede di incontro verranno rilevate e valutate le
caratteristiche relative all’organizzazione e raccolti elementi utili per una
proposta di consulenza.
Nessun commento:
Posta un commento