Cosa s’intende per ente/impresa di piccole dimensioni?
Ancora una volta la normativa non ci aiuta in quanto non riporta una
definizione di “ente/impresa di piccole dimensioni”. Secondo
un’interpretazione diffusa questa espressione fa riferimento a enti
caratterizzati da un impianto verticistico, in cui “non vi sia
un’articolazione interna basata su una pluralità di centri
decisionali”.La Circolare della Guardia di Finanza n. 83607/2012
preferisce ricorrere alla definizione comunitaria di cui alla
raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE, ratificata con
D.M. 18.04.2005, il cui art. 2, comma 2, prevede quali appartenenti a
tale categoria quegli enti che presentano contemporaneamente le seguenti
condizioni:
- un numero di occupati non superiore alle 49 unità, intendendo per tali (…) i dipendenti dell’impresa a tempo determinato o indeterminato, iscritti nel libro matricola dell’impresa e legati all’impresa da forme contrattuali che precedono il vincolo di dipendenza, fatta eccezione di quelli posti in cassa integrazione straordinaria;
- un totale di bilancio annuo o un fatturato annuo, quali risultanti dall’ultimo esercizio contabile chiuso ed approvato, non superiore ai 10 milioni di euro.
Per quanto riguarda la struttura si ritiene che l’ODV possa essere
anche a composizione monocratica (per esempio un professionista esterno)
ma per le realtà medio grandi sia la giurisprudenza sia la dottrina
ritengono necessaria la composizione collegiale e “un’esclusività di
azione ovverosia un impegno esclusivo sull’attività di vigilanza
relativa alla concreta attuazione del modello”.
Per le imprese di piccole dimensioni in cui tale funzione non è
svolta dall’organo dirigente (facoltà prevista dall’art. 6, comma 4 del
d.lgs. 231/2001), la composizione monocratica potrebbe essere
sufficiente.
In ogni caso è utile riflettere sul fatto che la composizione collegiale garantisce maggiore indipendenza. Maurizio
Billi è il referente in Modi Srl
Consulenza Formazione per i modelli di organizzazione e gestione D.lgs
231/2001 e assume anche il ruolo di ODV Organismo di Vigilanza. Contattando la
segreteria organizzativa ci si può iscrivere al
seminario del 21/03/16 sul DGR 2120 del 30/12/2015 e i Modelli 231.
Per ulteriori informazioni contattateci al
numero verde gratuito anche da telefoni cellulari e smartphone 800300333, via e-mail mog231@gmail.com
o visitate il sito www.mog231.it.
Nessun commento:
Posta un commento