Lo scorso 30 novembre 2017, il Comitato
Tecnico ISO per i Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro ha
rilasciato il FDIS (Final Draft) del nuovo standard ISO 45001. La fase di
approvazione dovrebbe concludersi alla fine di gennaio 2018. Se l'esito sarà positivo la pubblicazione della
norma potrebbe avvenire con l'inizio della primavera dello stesso
anno.
I consulenti MODI accompagnano
le aziende
Clienti già certificate
alla migrazione e quelle che devono certificarsi durante tutto il percorso che inizia
dalla prima fase (analisi preliminare) sino all’ottenimento della certificazione del SGS "sistema di
gestione sicurezza".
Fasi di realizzazione di un progetto
per l’implementazione di
un Sistema di Gestione per la
Salute e la
Sicurezza sui luoghi di lavoro:
Analisi
preliminare: viene svolta presso l’Azienda raccogliendo tutte
le informazioni che permettono di tracciare un quadro della situazione
esistente, stabilire gli obiettivi nelle diverse aree considerando le misure di
prevenzione e protezione previste nel Documento di Valutazione dei Rischi
dell’Azienda, ed individuare il percorso necessario per la definizione delle
procedure operative. Vengono coinvolte le risorse che, all’interno
dell’Organizzazione, sono in grado di fornire informazioni sui processi
aziendali e sulle regole che li governano.
Attuazione del
Progetto: è la fase di attuazione operativa del Sistema di Gestione
della Sicurezza. Attraverso una serie di incontri tra i consulenti della MODI e
il Responsabile della Direzione che farà intervenire, quando necessario, il
personale dell’Azienda che verrà di volta in volta ritenuto più idoneo allo
sviluppo degli argomenti specifici, viene realizzata la documentazione prevista
e, di pari passo, vengono applicate le procedure ad essa connesse.
Audit finale e
assistenza in fase di certificazione: dopo il completamento dell’impianto documentale e la sua
applicazione operativa, viene eseguito un audit finale che precede la verifica
dell’organismo di certificazione. Oltre alla rilevazione di eventuali elementi
critici, l’audit finale permette di qualificare il personale interno
dell’Azienda per l’esecuzione degli audit del Sistema di Gestione della
Sicurezza. Il progetto si conclude con l’affiancamento e l’assistenza al
personale dell’Azienda durante le varie sessioni di verifica da parte
dell’organismo di certificazione.
Richiedici al numero verde 800300333 un
check-up iniziale gratuito. In sede di incontro verranno rilevate e valutate le
caratteristiche relative all’organizzazione e raccolti elementi utili per una
proposta di consulenza.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it
e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI
NETWORK modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento