La ISO 45001 è un nuono standarda per la Gestione della Sicurezza in Azienda.
Lo scorso 30 novembre
2017, il Comitato Tecnico ISO per i Sistemi di Gestione per la Salute e
la Sicurezza sui luoghi di lavoro ha rilasciato il FDIS (Final Draft)
del nuovo standard ISO 45001.
La fase di approvazione dovrebbe concludersi alla fine gennaio 2018. Se
l'esito sarà positivo la pubblicazione della norma potrebbe avvenire con
l'inizio della primavera dello stesso anno....continua a leggere su
http://www.modiq.it/
Lo scorso 30 novembre 2017, il Comitato Tecnico ISO per i
Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro ha
rilasciato il FDIS (Final Draft) del nuovo standard ISO 45001.
La fase di
approvazione dovrebbe concludersi alla fine gennaio 2018. Se l'esito sarà
positivo la pubblicazione della norma potrebbe avvenire con l'inizio della
primavera dello stesso anno.
Lo scorso 30 novembre
2017, il Comitato Tecnico ISO per i Sistemi di Gestione per la Salute e
la Sicurezza sui luoghi di lavoro ha rilasciato il FDIS (Final Draft)
del nuovo standard ISO 45001.
La fase di approvazione dovrebbe concludersi alla fine gennaio 2018. Se
l'esito sarà positivo la pubblicazione della norma potrebbe avvenire con
l'inizio della primavera dello stesso anno....continua a leggere su
http://www.modiq.it/
In analogia a quanto già previsto dalla norma BS OHSAS 18001, la norma ISO 45001 si fonda sul concetto di miglioramento continuo della gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con il nuovo standard, le organizzazione avranno modo di "allineare" la propria direzione strategica con il sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro migliorando in questo campo.
L’adozione di un SGS - sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro sono diversi.
Tra i più siginificativi vantaggi che porta l'implementazione di un SGS troviamo:
- La riduzzione degli infortuni, delle malattie e dei morti sul lavoro;
- Eliminazione e riduzzione dei rischi associati alla salute e alla sicurezza sul lavoro;
- Miglioramento delle prestazioni e l’efficacia in termini di salute e sicurezza sul lavoro;
- Tutelare la reputazione dell'Organizzazione/Bramd/marchio dimostrando l'impegno profuso in termini di salute e sicurezza;
- Coinvolgimento delle risorese operative attraverso la consultazione e la partecipazione a incontri formativi e informativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- La riduzzione degli infortuni, delle malattie e dei morti sul lavoro;
- Eliminazione e riduzzione dei rischi associati alla salute e alla sicurezza sul lavoro;
- Miglioramento delle prestazioni e l’efficacia in termini di salute e sicurezza sul lavoro;
- Tutelare la reputazione dell'Organizzazione/Bramd/marchio dimostrando l'impegno profuso in termini di salute e sicurezza;
- Coinvolgimento delle risorese operative attraverso la consultazione e la partecipazione a incontri formativi e informativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il progetto di adozione del nuovo standard ISO
45001 va considerato una mossa strategica a supporto di iniziative legate alla
sostenibilità, anche perché il miglioramento della salute e sicurezza dei
lavoratori è un investimento che garantisce dei ritorni anche dal punto di
vista economico. La norma ISO 45001 è applicabile a tutte le realtà aziendali.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento