La DPIA è stata introdotta con il GDPR Privacy 2016/679. Il 4 aprile 2017 sono state adottate dal "Article 29 data protection workin party" (organismo consultivo e indipendente dell'Unione Europea sulla protezione e sul trattamento dei dati personali) le prime linee guida sulla Data Protection Impact Assessment (DPIA) ossia la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati.
La DPIA è quel processo (previsto dall'art. 35 del Regolamento europeo 679/2016 - GDPR ) che il titolare del trattamento deve compiere qualora i trattamenti, allorché prevedano in particolare l'uso di nuove tecnologie, possano presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
La DPIA è quel processo (previsto dall'art. 35 del Regolamento europeo 679/2016 - GDPR ) che il titolare del trattamento deve compiere qualora i trattamenti, allorché prevedano in particolare l'uso di nuove tecnologie, possano presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Le amministrazioni pubbliche e le imprese alle prese con la valutazione di impatto sulla
protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment), dovranno predisporre una procedura
finalizzata a descrivere il trattamento dei dati, valutarne necessità e
proporzionalità e facilitare la gestione dei rischi per i diritti e le
libertà delle persone fisiche.
La DPIA è uno strumento importante in quanto aiuta il titolare a
rispettare le prescrizioni del Regolamento UE 2016/679 e dimostra che sono state adottate di misure di sicurezza idonee a garantirne il rispetto.
La DPIA è una procedura che permette al titolare di
realizzare e dimostrare la conformità del trattamento alle norme. Non è
obbligatorio condurre una DPIA per ogni singolo trattamento. La DPIA è necessaria se il trattamento “può presentare un rischio elevato per
i diritti e le libertà delle persone fisiche”.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento