Quali sono le sostanze asfissianti?
Le sostanze
asfissianti con la loro presenza diminuiscono la concentrazione
dell’ossigeno nell’aria respirata ed impediscono l’ossigenazione del
sangue nei polmoni; esse esercitano la loro azione dannosa in modo
sistematico provocando l’alterazione delle funzioni di un dato organo o
sistema (sistema nervoso, circolatorio, respiratorio).
In
particolare se il livello di ossigeno scende al di sotto del 19,5%,
l’aria viene considerata carente di ossigeno, mentre concentrazioni di
ossigeno inferiori al 16% sono ritenute pericolose per gli esseri umani.
La
Società di Consulenza e formazione MODI SRL di Mestre, Marghera,
Spinea, Venezia mette a disposizione dei Clienti e dei potenziali il
numero verde 800300333 per rispondere a domande su questo argomento e
più in generale sugli adempimenti previsti in materia di Salute e
Sicurezza negli ambienti di lavoro,
implementazione/realizzazione/integrazione/mantenimento dei Sistemi di
Gestione Qualità ISO 9001:2015, Ambiente ISO 14001:2015, Sicurezza
(passaggio dalla OHAS 18001 alla ISO 45001), Modelli Organizzativi D.lgs
231 e applicazione del nuovo Regolamento GDPR Privacy 2016/679.
Per
consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare
il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it;
www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it,
www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e
www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK
modisq@tin.it
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Nessun commento:
Posta un commento