L'applicazione del regolamento 2016/679 sulla protezione dei
dati personali delle persone fisiche non dipende dalle dimensioni dell’azienda/organizzazione, ma dalla natura
delle sue attività e si applica a ogni azienda o enti che trattano dati personali
nell’ambito delle attività di una delle sue filiali stabilite nell’UE,
indipendentemente dal luogo in cui i dati sono
trattati.
Le aziende con più di 250 dipendenti devono tenere un registro delle loro attività di trattamento e nominare un DPO.
Ogni Azienda anche piccola o media impresa (PMI)
che tratta i dati personali deve rispettare il regolamento UE 2016/679.
Se il trattamento dei dati personali non è una parte essenziale di un'attività e quest’ultima non crea rischi per le persone, alcuni obblighi del GDPR non si applicheranno come ad esempio, la nomina di responsabile della protezione dei dati).
Per "attività essenziale" si intende che l’elaborazione di dati personali delle persone fisiche costituisce una parte fondamentale dell’attività del titolare o del responsabile del trattamento.
Se il trattamento dei dati personali non è una parte essenziale di un'attività e quest’ultima non crea rischi per le persone, alcuni obblighi del GDPR non si applicheranno come ad esempio, la nomina di responsabile della protezione dei dati).
Per "attività essenziale" si intende che l’elaborazione di dati personali delle persone fisiche costituisce una parte fondamentale dell’attività del titolare o del responsabile del trattamento.
Una delle più importanti novità del GDPR consiste
nella responsabilizzazione (in inglese “accountability”) di titolari e
responsabili.
I titolari e
responsabili devono adottare comportamenti proattivi e tali da
dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare
l’applicazione del regolamento.
Pertanto viene affidato ai titolari il compito di
decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei
dati personali, nel rispetto delle disposizioni normative e alla luce di alcuni
criteri specifici indicati nel regolamento.
MODI si propone alle PMI del Veneto per le attività di Consulenza necessarie ad adottare il Regolamento UE 679.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento