pubblicato il: 18 gennaio 2012 alle ore 12:02
fonte: MOG 231
link: http://www.mog231.it/innovazione-e-sicurezza-lavoro-pmi-finanziamenti-regione-sardegna/
CAGLIARI - Con l'obiettivo di investire in innovazione tecnologica e
commerciale, salvaguardia ambientale e *tutela della sicurezza sul
lavoro* la *Regione Sardegna* ha attivato una linea di *finanziamento*
in conto capitale e in conto interessi rivolto alle PMI sarde.
Il provvedimento, approvato dall'assessore all'Industria e
artigianato Alessandra Zedda, è rivolto alle *imprese che occupano
meno di 250 persone*, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni
di euro e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di
euro.
Possono *accedere al finanziamento* le imprese avente sede nella
regione Sardegna e afferenti ai seguenti settori di attività:
* Attività manifatturiere;
* recupero e cernita di materiali;
* servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci;
* produzione di software, consulenza informatica e attività
connesse;
* attività di servizi di informazione e altri servizi informatici;
* ricerca scientifica e sviluppo sperimentale nel campo delle
scienze naturali e dell'ingegneria;
* attività di design specializzate.
Sono *escluse da questa linea di finanziamento* le aziende artigiane,
quelle operanti nella pesca e acquacoltura, il settore delle
costruzioni navali, il siderurgico l'industria carboniera e la
produzione di fibre sintetiche oltre a tutte le attività connesse a
produzione primaria e commercializzazione di prodotti agricoli.
I finanziamenti saranno concessi secondo procedura a sportello e per
ogni domanda *non potranno superare il 50% del programma di
investimenti* ammesso ad agevolazione fino ad un importo massimo di
due milioni di euro.
Gli aiuti potranno essere *concessi a fronte di investimenti iniziali*
e cioè "un investimento in attivi materiali e immateriali relativo
alla costruzione di un nuovo stabilimento, all'estensione di uno
stabilimento esistente, alla diversificazione della produzione di uno
stabilimento esistente mediante prodotti nuovi aggiuntivi o al
cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno
stabilimento esistente; oppure l'acquisizione di attivi direttamente
connessi con uno stabilimento, nel caso in cui lo stabilimento sia
stato chiuso o sarebbe stato chiuso qualora non fosse stato rilevato e
gli attivi vengano acquisiti da un investitore indipendente".
Per l'erogazione del contributo l'impresa dovrà presentare la
documentazione finale di spesa consistente in fatture e documentazioni
fiscalmente regolari in originale quietanzato o in copia autenticata.
*Info:* Contributi per investimenti in innovazione tecnologica, tutela
ambientale, innovazione organizzativa, innovazione commerciale e
sicurezza sui luoghi di lavoro.
vedi l'originale (Innovazione e sicurezza lavoro PMI, finanziamenti Regione Sardegna) su: http://www.mog231.it/innovazione-e-sicurezza-lavoro-pmi-finanziamenti-regione-sardegna/
Nessun commento:
Posta un commento