Un nuovo post "Politiche e strumenti internazionali in materia di ambiente e salute" è stato pubblicato il giorno 18 maggio 2014 alle ore 12:05 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
!! Politiche E Strumenti Internazionali In Materia Di Ambiente E
Salute !!
*N*el corso degli anni le preoccupazioni per l'ambiente e quelle per
la salute sono andate convergendo, nel tentativo di trovare soluzione
ad alcuni dei gravi problemi di salute provocati da determinanti
ambientali. È un percorso che si può leggere attraverso la storia
delle convenzioni e trattati internazionali, e in alcune delle sedi
chiave che negli anni si sono occupate in modo congiunto dei due temi.
Gli attori chiave sono l'OMS, l'UE e diverse istituzioni
dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) i cui incontri e
documenti di seguito vengono illustrati.
La fase di trasformazione delle linee guida politiche in strumenti di
programmazione è di particolare delicatezza e, per poter essere
efficace, deve tenere conto delle specificità dei Paesi.
È interessante analizzare un percorso complesso come quello su
ambiente e salute, che si realizza in sedi internazionali diverse, ed
è basato sull'adesione volontaria dei Paesi, quindi si declina in
modo diverso quando è tradotto ne gli strumenti nazionali. Come è
noto infatti soltanto alcuni strumenti dell'UE, quali i Regolamenti
che sono di diretta applicazione, e le Direttive, che vanno
ratificate, sono vincolanti per i Paesi membri. Nel caso delle misure
adottate nell'ambito delle Nazioni Unite, che comprendono l'OMS,
quali Convenzioni e Trattati, l'adesione è volontaria e l'entrata
in vigore dipende dalle condizioni definite negli accordi stessi.
Il *Piano d'azione europeo dell'OMS* (EHAPE), da tato al 1994, che
venne accompagnato da linee guida per la redazione dei Piani nazionali
(NEHAP), rimane il punto di riferimento per i Paesi che stanno ancora
procedendo alla redazione del proprio documento.
Vedremo qui di seguito il *Piano d'azione europeo*, e gli elementi
che vengono suggeriti per i *piani nazionali* . Successivamente si
analizzano alcuni piani nazionali per comprendere tra l'altro quali
sono le criticità affrontate nella elaborazione e nella realizzazione
dei Piani, nel rapporto con i soggetti istituzionali e sociali; di
seguito, cosa ancor più importante, ci occuperemo del CEHAPE, il
Piano specificamente destinato ai bambini approvato nel 2004, di cui i
Paesi si sono impegnati a preparare versioni nazionali. È
probabilmente questo lo strumento che l'Italia potrà mettere a
punto nel prossimo futuro, per affrontare le sfide presenti e colmare
parte dei ritardi che ha accumulato negli anni.
*Politiche e strumenti internazionali in materia di ambiente e salute:
indicazioni per il Piano di azione in Italia*
http://www.mog231.it/politiche-e-strumenti-internazionali-in-materia-di-ambiente-e-salute/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento