Un nuovo post "Fermare la deriva delle tutele a livello europeo in tema di salute e sicurezza sul lavoro" è stato pubblicato il giorno 19 maggio 2014 alle ore 11:32 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
!! REFIT *fermare La Deriva Delle Tutele A Livello Europeo In Tema Di
Salute E Sicurezza Sul Lavoro* !!
In vista delle elezioni europee che si terranno il prossimo 25 maggio,
i *Sindacati Confederali CGIL CISL UIL* intendono ribadire con forza e
determinazione la necessità di interrompere la deriva che sta
avvenendo sul piano delle tutele a livello europeo, chiedendo un nuovo
impegno condiviso nel tracciare percorsi legislativi comunitari che
proseguano nell'azione di garanzia delle tutele delle condizioni di
lavoro, negli anni poste in essere, a partire dalla *salute e
sicurezza sul lavoro.*
"Negli ultimi tempi – avvertono in una nota CGIL, CISL e UIL - si
sono, difatti, susseguite da parte della Commissione Europea una serie
di iniziative contrarie alla tradizione di tutela comunitaria, volte a
semplificare il sistema normativo, stralciando i diritti, come, in
particolare, *REFIT* (REgulatory Fitness e performance)".
Con la pubblicazione di *REFIT*, la Commissione, spiegano i sindacati
"_ha effettuato l'ennesimo passo verso un processo finalizzato alla
deregolamentazione in Europa e al progressivo smantellamento della
legislazione che tutela i diritti dei lavoratori portando
all'indebolimento del dialogo sociale; questo processo rischia di
trasformarsi in un vero e proprio arretramento della situazione
puntando ad abbassare indistintamente i costi delle imprese, senza
tenere conto della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei
lavoratori_".
In questo quadro, è da ricordare "_che ci troviamo attualmente in
assenza di una Strategia Europea che avrebbe dovuto essere varata già
nel 2013, per il cinquennio 2013-2018 e che invece non vedrà la luce
prima del 2016_".
A fronte di questa situazione che si è venuta a creare nell'Unione,
"invitiamo tutti i Candidati, e quindi tutti i successivi eletti al
Parlamento europeo, ad attivarsi per modificare la linea attuale della
Commissione, rimettendo al centro le tematiche di salute e sicurezza
sul lavoro, individuando percorsi alternativi alle
"semplificazioni", basate solo su mere riduzioni di costi, di
taglio delle garanzie e delle adeguate condizioni di lavoro; occorre
inoltre che si individuino modalità di supporto alle imprese,
soprattutto nei confronti di quelle di piccole e piccolissime
dimensioni, partendo dal varare in tempi brevi una adeguata Strategia
Europea che delinei un programma pluriennale di azioni strategiche di
prevenzione e protezione, perseguendo gli obiettivi ancora da
raggiungere tracciati dalle Strategie precedenti (tra cui
l'abbassamento del 25% degli infortuni sul lavoro)".
L'attuale necessità dell'Unione Europea, concludono CGIL, CISL e
UIL "_è quella di migliorare l'occupazione, la qualità del
lavoro, la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei cittadini;
questi obiettivi si potranno raggiungere solo con una ripresa ed un
rafforzamento del dialogo sociale, oggi carente e debole per precisa
volontà della Commissione_".
_fonte CGIL_
http://www.mog231.it/fermare-la-deriva-delle-tutele-a-livello-europeo-in-tema-di-salute-e-sicurezza-sul-lavoro/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento