La certificazione ISO 37001 supporta le Aziende che adottano un sistema di gestione anticorruzione, mettendo in campo le opportune misure di monitoraggio e prevenzione nelle proprie attività aziendali contribuendo in modo efficace all’affermazione di una cultura di trasparenza e regolarità operando nel rispetto delle leggi, regolamenti, standard internazionali e linee guida nazionali e internazionali.
Per una fondamentale e corretta ”Due Diligence anti-corruzione”, i controlli e le valutazioni sugli stakeholder e sugli shareholder previsti dalla norma sono ritenuti una componente fondamentale.
L’applicazione della norma, pur non potendo garantire l’eliminazione di comportamenti fraudolenti, può aiutare ad adottare misure efficaci per ridurne le probabilità di accadimento in seno all’organizzazione.
La consulenza iniziale proposta da MODI, ha la finalità di fornire un quadro complessivo dello standard ISO 37001, illustrarne la struttura e i requisiti, nonché evidenziare alcuni elementi di integrazione del sistema di gestione anticorruzione con altri sistemi di gestione e con il MOG previsto dal D.Lgs. 231/2001.
La ISO 37001 non può eliminare la corruzione ma fornisce
il suo aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenirla e
affrontarla.
L’anti-bribery Management System può essere un sistema autoportante oppure integrato in un sistema di gestione globale.
L’Organizzazione può infatti scegliere di attuare il Sistema di Gestione sull’Anticorruzione insieme a, o come parte di, altri sistemi, come quelli riguardanti la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
In Italia le Organizzazioni soggette alla legge vigenti possono fare in modo che sia parte del «Modello di Organizzazione e Gestione» adottato ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
L’anti-bribery Management System può essere un sistema autoportante oppure integrato in un sistema di gestione globale.
L’Organizzazione può infatti scegliere di attuare il Sistema di Gestione sull’Anticorruzione insieme a, o come parte di, altri sistemi, come quelli riguardanti la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
In Italia le Organizzazioni soggette alla legge vigenti possono fare in modo che sia parte del «Modello di Organizzazione e Gestione» adottato ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Per un preventivo di consulenza personalizza atto
verranno valutati i seguenti punti:
- le dimensioni dell’organizzazione, i suoi prodotti e processi;
- il campo di applicazione, la complessità e il livello di efficacia del Sistema di Gestione;
- certificazioni in essere.
Grazie alle numerose esperienze in ambito di compliance
aziendale, MODI aiuta le aziende a raggiungere la certificazione in conformità alla norma ISO
37001:2016 in quanto ha le risorse e le competenze ideali per accompagnare le
aziende nel percorso di certificazione.
Nessun commento:
Posta un commento