L'iter di implementazione di un Sistema di Gestione anticorruzione da certificare a norma ISO 37001:2016, prevede che l'organizzazione sia tenuta a:
a) determinare le competenze necessarie delle persone che lavorano sotto il suo controllo che influisce sulla sua prestazione di prevenzione della corruzione;
b) assicurare che queste persone siano competenti sulla base di istruzione, formazione o esperienza appropriate;
c) ove applicabile, intraprendere azioni per acquisire e mantenere le necessarie competenze e valutare l'efficacia delle azioni intraprese;
d) conservare informazioni documentate appropriate a riprova della competenza.
Nel Processo di assunzione (7.2.2.1), in relazione a tutti i membri del personale, l'organizzazione deve applicare procedure tali per cui:
a) le condizioni di assunzione richiedano che il personale rispetti la politica di prevenzione della corruzione e il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, fornendo all'organizzazione il diritto di punire i membri del personale in caso di violazione;
b) entro un periodo ragionevole dall'assunzione, il personale riceva una copia della politica di prevenzione della corruzione, o gliene sia fornito accesso, e riceva la formazione relativa a tale politica;
c) l’organizzazione abbia procedure che le permettano di intraprendere misure disciplinari appropriate nei confronti dei membri del personale che violino la politica di prevenzione della corruzione o il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione;
d) i membri del personale non subiscano ritorsioni, discriminazioni o misure disciplinari (per esempio, tramite minacce, isolamento, degradazione, mancata promozione, trasferimento, licenziamento, mobbing, persecuzioni o altre forme di molestie) per:
1) essersi rifiutati di prendere parte a qualsivoglia attività o aver declinato qualsivoglia attività in relazione alla quale abbiano ragionevolmente valutato che vi fosse un rischio di corruzione superiore al livello basso che non sia stato limitato dall'organizzazione, oppure;
2) avere espresso sospetti o avere effettuato segnalazioni in buona fede, o sulla base di una convinzione ragionevole, di atti di corruzione tentati, effettivi o presunti o di violazione della politica di prevenzione della corruzione o al sistema di gestione per la prevenzione della corruzione (eccetto laddove l’individuo abbia preso parte a tale violazione).
I tecnici della Società di Consulenza MODI realizzano l'impianto documentale del Sistema di Gestione anticorruzione, assumono l'incarico di "ODV" in Organismi di Vigilanza e il ruolo di "FCPC Funzione della conformità per la prevenzione della corruzione".
La responsabilità primaria della funzione di conformità per la prevenzione della corruzione è la supervisione della progettazione e dell'attuazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione ISO 37001:2016.
Il numero delle persone che lavorano nella funzione di conformità per la prevenzione della corruzione dipende da fattori quali le dimensioni dell'organizzazione, l'entità del rischio di corruzione cui è sottoposta l'organizzazione e il restante carico di lavoro della funzione.