Il Modello Organizzativo è applicabile a qualsiasi realtà aziendale, a prescindere dall’attività svolta, dalle dimensioni assunte, dalla tipologia di mercato di riferimento e dalla struttura aziendale. Il Modello 231, comunque, non è obbligatorio.
Al fine di non incorrere in sanzioni, l’ente deve adottare efficacemente un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo atto a prevenire la commissione di reati delle specie individuate e conferire ad un organo (ODV) dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello.
L’adozione di un modello realizzato in base alle esigente dell’ente porta a diversi benefici:
- esonero della responsabilità della società per gli illeciti realizzati da amministratori e dipendenti;
- esonero della responsabilità degli amministratori nei confronti dei soci per la mancata adozione del modello;
- riorganizzazione interna dovuta all’introduzione del modello e alla revisione delle procedure;
- miglioramento del sistema di gestione delle deleghe, delle funzioni e delle responsabilità aziendali;
- miglioramento dell’immagine aziendale verso l’ambiente esterno.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento