Un nuovo post "PMI europee, cause e criticità nelle ristrutturazioni aziendali, ricerca Eurofound" è stato pubblicato il giorno 17 maggio 2013 alle ore 03:32 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
BRUXELLES – Presentata da *Eurofund* la relazione *_Restructuring in
SME's in Europe_* ricerca comparativa sui casi di ristrutturazione
nelle *PMI in Europa*.
Lo studio ha interessato 85 casi. I processi di ristrutturazione nelle
PMI sono poco visibili e meno noti di quelli che coinvolgono realtà
produttive più grandi, eppure le PMI danno lavoro ai *due terzi degli
occupati nel settore privato* e costituiscono il *99% delle imprese
europee*.
Lo studio condotto da Eurofund interviene a colmare una lacuna di
conoscenza sulle diverse forme di ristrutturazione per le PMI, le
*cause che ne determinano il cambiamento*, le caratteristiche
principali, i fattori di successo e i limiti, evidenziando soprattutto
gli effetti della ristrutturazione su imprese e lavoratori.
*Riorganizzazione interna, espansione del business e rischio di
fallimento* sono le motivazioni più comuni di ristrutturazione nelle
PMI, che spesso sono determinate non da un singolo evento ma da una
combinazione di fattori aziendali interni ed esterni. Tra i fattori
interni è prevalente il ruolo del proprietario dell'azienda, il
disporre di risorse umane e finanziarie limitate, e il rapporto di
dipendenza che spesso si instaura sulla base di pochi clienti chiave e
pochi fornitori.
La ristrutturazione nelle PMI tende a essere effettuata in maniera
*non pianificata*, reattiva e senza piani di ristrutturazione formali
e una volta che la ristrutturazione è in corso, le decisioni vengono
prese in modo rapido e flessibile, spesso dal proprietario senza
coinvolgere, almeno formalmente, rappresentanti dei lavoratori, figure
che spesso le PMI non contemplano.
Nel breve termine, la situazione economica e l'occupazione nelle
imprese più piccole è più stabile rispetto a imprese più grandi,
nel corso del tempo però, gli effetti sulla società più piccole
possono essere *più gravi e più duraturi*. Questo suggerisce che i
responsabili politici dovrebbero rafforzare i servizi di sostegno alle
PMI favorendo un più facile accesso attraverso sportelli unici,
riformulando i criteri di ammissibilità e le priorità di accesso ai
finanziamenti, e mettendo a punto strumenti che promuovano il
*cambiamento* all'interno della società.
*Per approfondire:* Understanding restructuring in SMEs in Europe.
http://www.mog231.it/pmi-europee-cause-e-criticita-nelle-ristrutturazioni-aziendali-ricerca-eurofound/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento