Un nuovo post "Lavoro dignitoso e sicurezza nella pesca, la Convenzione ILO C188" è stato pubblicato il giorno 20 maggio 2013 alle ore 11:50 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
GINEVRA - Lavoro dignitoso e sicurezza nella pesca. Rappresentanti di
governi, di imprese di lavoratori si sono riuniti a Ginevra dal 15 al
17 maggio in un forum, organizzato nella sede dell'*Ilo*, per
confrontarsi sulla ratifica della *Convenzione Ilo C188 sulla pesca*.
Convenzione del 2007 che molti Paesi, e tra questi l'Italia, devono
ancora ratificare.
Sono *54,8 milioni i lavoratori impiegati nel settore della pesca in
tutto il mondo*, 4,36 milioni i pescherecci, che per il 74% dei casi
operano in acque marine e per il 73% è attivo in Asia.
Nonostante sia fonte di occupazione per una porzione molto rilevante
della popolazione mondiale, il lavoro nella pesca attualmente non è
universalmente tutelato e regolato.
Il mondo della pesca è variegato e va dalle microimprese familiari
alle mega flotte di pescherecci. Realtà dove i meccanismi di
rappresentanza e le condizioni di lavoro si differenziano in modo
sostanziale. Realtà differenti, che rientrano nelle difficoltà che
si riscontrano nel trovare un accordo e definire con chiarezza i
soggetti coinvolti nella trattativa per la ratifica della convenzione.
Ricordiamo che la convenzione ha l'*obiettivo di*:
* garantire condizioni di lavoro dignitoso a tutti i lavoratori
della pesca;
* definire le condizioni minime di lavoro a bordo;
* definire regole riguardo il vitto e l'alloggio dei pescatori;
* garantire rigorose misure di salute e sicurezza;
* assicurare assistenza sanitaria e prevedere meccanismi di
protezione sociale;
* contrastare il lavoro minorile e forzato, lo sfruttamento dei
migranti, la tratta e la pesca illegale.
*Per approfondire:* La promozione del lavoro dignitoso nel settore
della pesca.
http://www.mog231.it/lavoro-dignitoso-e-sicurezza-nella-pesca-la-convenzione-ilo-c188/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento