Un nuovo post "Legge di conversione del Del Fare, conferme e novità sulla certificazione medica" è stato pubblicato il giorno 27 agosto 2013 alle ore 13:17 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Con l'art. 42 della legge di conversione n. 98/2013 del DL "Del
fare" si è confermata la soppressione del certificato medico di
idoneità per l'assunzione degli *apprendisti* (Dpr 1668/1956)e dei
*minori* (L 977/1967). Quindi, a partire dal 22 giugno 2013, data di
entrata in vigore del DL 69/2013, vengono meno gli obblighi nella
materia e non saranno più applicabili le sanzioni per inadempimento
del datore di lavoro.
Altra soppressione riguarda il settore sportivo. All'art. 42- bis
della 98, si legge che "per non gravare cittadini e Servizio
sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e
certificazioni, è *soppresso l'obbligo di certificazione per
l'attività ludico-motoria e amatoriale* (art. 7, c.11, del DL
158/2012, Nda)". Rimane l'obbligo di certificazione presso il medico
o pediatra di base per l'attività sportiva non agonistica.
Semplificazione, invece, della *documentazione della lavoratrice in
maternità*. Intanto, va detto che la Legge 98 prevede
l'emanazione, sull'argomento, di un decreto interministeriale del
Ministeri del Lavoro, della Salute e dell'Economia con le modalità
di comunicazione delle necessarie informazioni. Trascorsi 90 gg dal
decreto***, il medico del Servizio sanitario nazionale o quello
convenzionato, saranno obbligati a trasmettere***:*
* *direttamente all'Inps il certificato di gravidanza con la data
presunta del parto;*
* *la certificazione della nascita del bambino;*
* *l'eventuale interruzione della gravidanza.*
Obiettivo della semplificazione, come già si leggeva nella relazione
tecnica del "Del fare", è la *procedura telematica di trasmissione*,
che:
a) abbrevia i termini;
b) comporta semplificazioni e maggiori controlli, "in quanto si
potrà operare sui dati in possesso delle varie amministrazioni
pubbliche (Asl, Direzioni territoriali del Lavoro, Inps, Agenzia delle
Entrate)".
*** Fino ad allora restano in vigore le prescrizioni sulla consegna
sia del certificato con la data presunta del parto (DLgs 151/2001) che
del certificato di nascita del figlio (Dpr 445/2000).
**** La trasmissione deve avvenire secondo le procedure del Dm
26.02.2010. "Definizione delle modalità tecniche per la
predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di
malattia".
_Continua giovedì 29 agosto..._
*Leggi:*
Novità riguardanti ambiente e lavoro
Durc
http://www.mog231.it/legge-di-conversione-del-del-fare-conferme-e-novita-sulla-certificazione-medica/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento