Discriminazione sessuale sul lavoro, ricerca Arcigay
pubblicato il: 20 ottobre 2011 alle ore 12:03
fonte: MOG 231
link:
http://www.mog231.it/discriminazione-sessuale-sul-lavoro-ricerca-arcigay/ROMA - Pubblicata la ricerca *"Io sono io lavoro"* condotta da
*Arcigay* per valutare il fenomeno della *discriminazione per
identità e orientamento sessuale nei posti di lavoro*. Si tratta
della prima ricerca sociologica condotta in Italia riguardo la
discriminazione sul luogo di lavoro di persone *LGBT* (lesbiche, gay,
bisessuali e trans).
Come presentato nel sito dedicato, scopo della ricerca "Io sono io
lavoro" è "comprendere più in profondità il numero di episodi
di *omofobia e di discriminazione* che avvengono sul posto di lavoro,
le cause, le prassi di intervento, gli strumenti esistenti e i servizi
maggiormente ricercati e utilizzati."
La ricerca si compone si è avvalsa di tre diversi interventi:
* Un questionario on-line rivolto a tutte le persone LGBT;
* una raccolta di storie di vita di persone LGBT discriminate sul
lavoro;
* una raccolta di opinioni, analisi e suggerimenti sul fenomeno da
parte di rappresentanti del mondo del lavoro, delle istituzioni,
dell'università e della comunità LGBT, provenienti dalle
province di Genova, Catania e Firenze.
Sono *17 le storie di discriminazione raccolte, 52 i testimoni
qualificati intervistati* e più di duemila i questionari online
compilati da persone LGBT che hanno restituito un quadro allarmante
sulla loro condizione lavorativa:
* il 19,1 % dichiara di essere stato discriminato sul luogo di
lavoro;
* il 4,8% dichiara di essere stato licenziato a causa della propria
identità sessuale;
* il 13% degli intervistati ha dichiarato di non essere stato
assunto a causa dell'orientamento sessuale;
* il 48% delle persone LGBT tende a proteggere le informazioni
personali sul luogo di lavoro per paura di ritorsioni;
* a parità di lavoro gli uomini omosessuali guadagnano dal 10% al
32% in meno dei loro colleghi eterosessuali;
* il 26,6% delle persone LGBT tiene nascosta la propria identità
sessuale sul luogo di lavoro;
* il 39,4% non nasconde la propria identità con colleghi.
L'identità sessuale è quindi un fattore rilevante di
*discriminazione sul luogo di lavoro* dove persone LGBT vedono violato
il loro diritto inalienabile ad essere sé stessi, incontrano
difficoltà per entrare nel mondo del lavoro, sono sottoposti a
vessazioni e percepiscono retribuzioni più basse.
Paolo Patanè, presidente nazionale Arcigay, in occasione della
presentazione alla stampa della ricerca ha motivato così il valore
della ricerca: "Grazie a questa ricerca la discriminazione delle
persone gay, lesbiche, bisessuali e trans sul lavoro assume una
dimensione reale sia attraverso i dati qualitativi che quantitativi.
Con la comprensione delle cause e della modalità della
discriminazione di gay, lesbiche, bisessuali e trans sul lavoro
possiamo finalmente definire delle strategie di prevenzione e
contrasto non su situazioni presunte ma sul clima, spesso pesante, che
si respira in imprese, aziende o enti pubblici. L'urgenza è quella
di convincere le vittime a denunciare: la ricerca è chiarissima su
questo. Gay, lesbiche, bisessuali e trans, se vittime di
discriminazione, sono impotenti e non hanno punti di riferimento.
Lavoreremo su questo".
Ha commentato il Ministro del Lavoro Sacconi: "La ricerca di Arcigay
evidenzia una triste realtà che caratterizza ancora il nostro sistema
produttivo di beni come di servizi. È mia intenzione promuovere una
iniziativa rivolta a sollecitare più diffusi comportamenti corretti e
a contrastare quelli che corretti non sono coinvolgendo le competenze
ministeriali, quelle regionali, quelle delle Agenzie per il lavoro
private e quelle, infine, ma non ultime, delle parti sociali, per
avviare protocolli condivisi". Per il "diritto di ciascuna persona,
di tutte le persone, di accedere e transitare da un posto all'altro
senza alcuna discriminazione".
*Per approfondire:* Io sono io lavoro.
vedi l'originale (Discriminazione sessuale sul lavoro, ricerca Arcigay) su: http://www.mog231.it/discriminazione-sessuale-sul-lavoro-ricerca-arcigay/