Una nota del Ministero del lavoro chiarisce sulla videosorveglianza
pubblicato il: 23 aprile 2012 alle ore 11:43
fonte: MOG 231
link: http://www.quotidianosicurezza.it/sicurezza-sul-lavoro/esperto-risponde/una-nota-del-ministero-del-lavoro-chiarisce-sulla-videosorveglianza.htm
È sempre più frequente l'uso dell' installazione di *impianti
audiovisivi di controllo per la sorveglianza* non tanto dei
lavoratori, quanto dei *luoghi*, allo scopo di garantirne una maggiore
sicurezza contro comportamenti penalmente rilevanti.
Sull'argomento delle autorizzazione all'uso di impianti audiovisivi,
la cui installazione potrebbe arrecare danno ai lavoratori che si
trovano ad operare nell'area video - sorvegliata in quanto
potrebbero rientrare tra le fattispecie previste dall'art. 4, commi 1
e 2, della Legge n. 300/1970 (statuto dei lavoratori), il ministero
del Lavoro ha fornito proprio in questi giorni *(nota n. 7162 del 16
aprile) dei chiarimenti*.
Come noto, l'uso degli impianti di controllo è soggetto ad
autorizzazione della *Direzione territoriale del lavoro* competente
che effettua oltretutto un accertamento tecnico preventivo ai fini
della legittima installazione.
Viene sottolineato che l'autorizzazione viene rilasciata a
*condizione*:
* che vengano osservate le prescrizioni del Codice in materia di
protezione dei dati personali (Dlgs 196/2003) e dei successivi
provvedimenti del Garante (in particolare di quello
dell'08.04.2010, GU n. 99 del 29.04.2010);
* che venga fornita al personale dipendente un'idonea informazione
in merito all'attivazione dell'impianto, al posizionamento delle
telecamere e alle modalità di funzionamento;
* che vengano informati i clienti che accedono al sito-area
sorvegliata;
* che le telecamere vengano orientate in modo tale da limitare la
ripresa dei lavoratori;
* che le immagini registrate dalle telecamere vengano conservate per
non più di 24 ore;
* che le immagini registrate non possono essere utilizzate per
accertamenti sull'obbligo della diligenza da parte dei lavoratori;
* che di ogni accesso alle immagini, la ditta che esegue la
sorveglianza, dovrà dare tempestiva notizia ai lavoratori
occupati;
* che i lavoratori possano verificare periodicamente il corretto
utilizzo dell'impianto di videosorveglianza.
vedi l'originale (Una nota del Ministero del lavoro chiarisce sulla videosorveglianza) su: http://www.quotidianosicurezza.it/sicurezza-sul-lavoro/esperto-risponde/una-nota-del-ministero-del-lavoro-chiarisce-sulla-videosorveglianza.htm
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Nessun commento:
Posta un commento