Sostanze chimiche, consultazione ECHA Fenoxaprop-P-etile e Fluorotelomeri
pubblicato il: 26 aprile 2012 alle ore 10:51
fonte: MOG 231
link: http://www.quotidianosicurezza.it/approfondimenti/e-utile-sapere-che/sostanze-chimiche-consultazione-echa-fenoxaprop-p-etile-e-fluorotelomeri.htm
HELSINKI - L'*ECHA*, European Chemical Agency, ha pubblicato una
consultazione sulla proposta di *armonizzazione della classificazione
ed etichettatura* di due ulteriori sostanze il *Fenoxaprop-P-etile* e
i *Fluorotelomeri* *degli alcool*.
La prima sostanza è usata come erbicida di post-emergenza per il
grano primaverile, il frumento invernale, il grano duro, la segale, e
l'orzo.
La proposta di classificazione ed etichettatura prevede la
segnalazione di possibile sensibilizzazione cutanea, di specifica
tossicità per gli organi bersaglio in caso di esposizione ripetuta e
tossicità per l'ambiente acquatico.
I fluorotelomeri degli alcool sono principalmente utilizzati per il
rivestimento dei tessuti, di carta e di tappeti per renderli
repellenti alle macchie di olio e di acqua e nella composizione di
detergenti.
La proposta armonizzata di classificazione e etichettatura prevede
la segnalazione di possibili *effetti sulla riproduzione*.
L'ECHA invita i soggetti interessati a inviare commenti sulle due
etichettature armonizzate *entro il primo di giugno*. Sul sito
dell'ECHA sono disponibili i reports sulla proposta di etichettature
e classificazione armonizzata e il modulo web tramite cui postare i
commenti.
Il Comitato ECHA per la valutazione dei rischi, *RAC*, svilupperà la
proposta di armonizzazione tenendo conto dei commenti ricevuti. La
Commissione europea valuterà a sua volta se accettare la proposta o
meno.
*Per approfondire:* consultazione ECHA (inglese).
vedi l'originale (Sostanze chimiche, consultazione ECHA Fenoxaprop-P-etile e Fluorotelomeri) su: http://www.quotidianosicurezza.it/approfondimenti/e-utile-sapere-che/sostanze-chimiche-consultazione-echa-fenoxaprop-p-etile-e-fluorotelomeri.htm
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Nessun commento:
Posta un commento