Un nuovo post "Faq agenti fisici" è stato pubblicato il giorno 24 settembre 2014 alle ore 00:01 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
!! Faq Agenti Fisici !!
*Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V*
sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all'esposizione ad
agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operative
_Documento redatto dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei
luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome_
Tra le indicazioni pratiche contenute nel documento, si trovano le
modalità di presentazione dei risultati della valutazione di rischio
da esposizione a rumore. Utile sia per le aziende che per i valutatori
sono i contenuti minimi che devono essere presenti nella Relazione
Tecnica.
Documento n° 1-2009
Revisione 01: approvata il 12/11/2009 – con aggiornamento relativo
al DLgs.106/2009
Revisione 02: approvata il 11/03/2010 – con aggiornamento relativo
al Capo V (ROA)
*Revisione 03: approvata il 13/02/2014 – con aggiornamenti
legislativi e normativi al 2013*
Relativamente agli agenti fisici l'emanazione del *Decreto
Legislativo 81/2008* e dei successivi provvedimenti di modifica e
integrazione, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla
legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di
valutazione e gestione del rischio che presentano anche elementi di
novità.
Richiamato che l'obbligo alla valutazione e alla gestione di ogni
rischio per la salute e sicurezza ricade su tutte le aziende nelle
quali si applica integralmente il DLgs.81/2008, l'obiettivo di
queste note è di fornire una prima serie di indicazioni operative che
orienti gli attori aziendali della sicurezza ad una risposta corretta
al provvedimento legislativo.
A seguito dei positivi riscontri sulle prime indicazioni operative per
l'applicazione dei decreti 187/2005 (vibrazioni) e 195/2006 (rumore)
si è puntato, aggiornandone i contenuti, a risolvere i più comuni
quesiti che vengono proposti ai tecnici del settore.
In alcuni casi il dibattito tecnico e la produzione normativa sono
ancora in corso o appena avviati per cui vengono fornite anche
indicazioni temporanee, ma sempre con l'obiettivo di indicare
percorsi legislativamente corretti e tecnicamente attuabili.
Le indicazioni a seguito riportate riguardano tutti i rischi previsti
dal *Titolo VIII del DLgs.81/2008* *e s.m.i.* (d'ora in poi
normalmente citato solo come DLgs.81/2008), riprendendo e aggiornando
i precedenti testi ai provvedimenti normativi e legislativi successivi
sino, da ultimi, alla Direttiva 2013/35/UE e al "decreto del
fare". I passaggi evidenziati sono proposti al fine di facilitare,
per chi già conosceva le Indicazioni operative, il riconoscimento dei
punti più significativi sui quali si è intervenuti.
Con gli ultimi inserimenti si è finito col realizzare un testo
discretamente complesso; ci auguriamo di aver saputo sufficientemente
portare a sintesi l'esigenza della completezza della trattazione con
quelle della correttezza tecnico-scientifica e della chiarezza di
linguaggio.
Il *Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle
Regioni e delle Province* *autonome* desidera ringraziare *INAIL e
Istituto Superiore di Sanità* per la proficua collaborazione
istituzionale e ciascuno degli Autori per il motivato e qualificato
impegno profuso.
Auspichiamo che le indicazioni qui a seguito esposte siano
favorevolmente accolte nel mondo della prevenzione con apprezzabili
ricadute in termini uniformità di comportamenti e gestione dei
rischi.
*Avvertenze:*
Queste Indicazioni Operative raccolgono e raccordano un numero molto
elevato di testi normativi la cui continua pubblicazione e/o
aggiornamento determinerà nel tempo un progressivo invecchiamento dei
riferimenti.
Ciò si verificherà anche per altre informazioni, per loro natura
estremamente "volatili", quali i riferimenti a siti web.
I promotori e gli autori danno per scontata l'esigenza di provvedere
a periodiche correzioni e integrazioni, ma l'intendimento operativo
del testo richiede un confronto con ciò che è il quadro dei
riferimenti attuali e rimanda al lettore l'esigenza di correggere le
letture proposte con gli aggiornamenti che progressivamente
interverranno.
I promotori e gli autori propongono queste Indicazioni anche con
l'obiettivo di semplificare ed esemplificare modalità operative per
la _*valutazione e il controllo dei rischi per la salute e la
sicurezza nei luoghi di lavoro*_. Non di meno gli utilizzatori che
faranno un uso professionale delle metodologie e dei parametri qui
presentati devono essere persone qualificate e sono quindi tenute a
conoscere i criteri ed i loro limiti ed a farne un uso appropriato.
*Scarica documento :*
**
http://www.mog231.it/faq-agenti-fisici/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento