IL REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION, GDPR) SI PROPONE DI ARMONIZZARE LA NORMATIVA EUROPEA DEI STATI MEMBRI IN TEMA DI PRIVACY E DI ADEGUARLA ALLO SVILUPPO TECNOLOGICO.
Il provvedimento ha come scopo quello di semplificare gli adempimenti burocratici a carico dei “titolari del trattamento dei dati privacy”, per ridurre i costi connessi alla loro esecuzione.
Nel mercato UE, l’esistenza di regole non uniformi e modalità di applicazione differenziate: comportano incertezza e costi per imprese, ostacolano l’integrazione dei mercati intra UE e attività economica negli stati membri
La frammentazione delle modalità di applicazione della protezione dei dati personali nel territorio dell’Unione, ha incrementato l’incertezza giuridica e la diffusa percezione nel pubblico che le operazioni online comportino notevoli rischi.
L’obiettivo della riforma è:
1. Maggiore armonizzazione della disciplina intra UE (regole e applicazione);
2. Rendere più chiare le condizioni di trasferimento dei dati extra UE e ridurre le disparità d regolazione tra operatori extra UE e intra UE;
3. Semplificare adempimenti burocratici;
4. Rafforzare la tutela sostanziale;
5. Enforcement più integrato a livello europeo e più incisivo.
Il provvedimento ha come scopo quello di semplificare gli adempimenti burocratici a carico dei “titolari del trattamento dei dati privacy”, per ridurre i costi connessi alla loro esecuzione.
Nel mercato UE, l’esistenza di regole non uniformi e modalità di applicazione differenziate: comportano incertezza e costi per imprese, ostacolano l’integrazione dei mercati intra UE e attività economica negli stati membri
La frammentazione delle modalità di applicazione della protezione dei dati personali nel territorio dell’Unione, ha incrementato l’incertezza giuridica e la diffusa percezione nel pubblico che le operazioni online comportino notevoli rischi.
L’obiettivo della riforma è:
1. Maggiore armonizzazione della disciplina intra UE (regole e applicazione);
2. Rendere più chiare le condizioni di trasferimento dei dati extra UE e ridurre le disparità d regolazione tra operatori extra UE e intra UE;
3. Semplificare adempimenti burocratici;
4. Rafforzare la tutela sostanziale;
5. Enforcement più integrato a livello europeo e più incisivo.
La Società di Consulenza MODI S.r.l. con sedi a Mestre e Spinea (VE), comunica alle Aziende che dal 25 Maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento europeo n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation, GDPR) che diventerà definitivamente applicabile in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018, data entro la quale ogni stato membro dovrà allineare la propria legge sulla privacy al nuovo regolamento.
Per la consultazione del Regolamento 679/16, slide, video, materiali, faq ecc., lo staff di Consulenza Privacy Regolamento UE 679/2016 by MODI S.r.l. è disponibile al numero verde 800300333.MODI S.r.l. ha messo a disposizione per gli interessati anche un sito internet dedicato www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it
Nessun commento:
Posta un commento